Con l’approvazione di un nuovo decreto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito conferma il proseguimento delle figure di docente tutor e orientatore per l’anno scolastico 2024/25, introducendo importanti novità in termini di risorse e compensi. L’obiettivo principale è rafforzare il supporto agli studenti nella loro crescita scolastica e professionale.
A partire dal terzo anno della scuola secondaria di secondo grado, i docenti tutor e orientatori si configurano come figure centrali per valorizzare il potenziale degli studenti e supportarli nelle loro scelte future.
Il decreto prevede uno stanziamento complessivo di 267 milioni di euro, ripartito tra risorse nazionali e comunitarie:
Le risorse verranno distribuite proporzionalmente al numero di studenti o sulla base dei progetti presentati dalle scuole tramite avvisi pubblici, in linea con i criteri stabiliti dal Ministero.
I finanziamenti sono destinati a:
Il decreto specifica i compensi previsti per i docenti tutor e orientatori:
Inoltre, queste figure riceveranno un punteggio aggiuntivo per le graduatorie interne e la mobilità, un incentivo significativo per i docenti interessati.
I docenti tutor e orientatori devono soddisfare alcuni criteri fondamentali:
La selezione avverrà in base ai criteri deliberati dal Collegio dei docenti, che terrà conto delle competenze e dell’esperienza maturata.
In Italia è difficile conservare la pensione di invalidità: ecco le circostanze in cui questo…
Il Reddito di cittadinanza non è morto, anzi, può superare i 1.300€: erogato a tutti…
Continua la crisi di Coop e le chiusure immediate: tra strategia e vendita degli immobili,…
Un'occasione da cogliere al volo per chi possiede un'abitazione: ecco il Superbonus 2025 che consiste…
Dopo aver compiuto 75 anni i controlli per rinnovare la patente di guida si intensificano…
Una tecnologia nata per l’aerospazio rivoluziona il comfort domestico: ecco come ottenere l'isolamento della casa…