Sconto bollette over 70, ti basta anche solo presentare un parente | Dimezzi la spesa da subito

Sconto bollette over 70, ti basta anche solo presentare un parente | Dimezzi la spesa da subito

Sconto bollette anziani: cos'è e come richiederlo - circuitolavoro.it

Per tutti gli anziani e i loro parenti, arriva uno sconto sulle bollette: di cosa si tratta e come ottenerlo. 

Il 2025 ha portato diverse conferme in tema di agevolazioni, ma la maggior parte delle misure legate alle bollette sembra pensato per le famiglie con figli a carico.

Attualmente, il bonus bollette è destinato ai nuclei con fino a tre figli e un ISEE fino a 9.530€, oppure fino a 20.000€ per chi ha almeno quattro figli. Ma gli anziani? Alcuni di loro possono accedere ai bonus sociali, mentre altri no.

Per questo, oltre ai bonus già esistenti, esiste un altro sconto sulle bollette poco noto ma molto utile, che richiede una specifica richiesta.

Sconto bollette over 70: cosa prevede

Viviamo in un’epoca digitale, ma non tutti riescono a stare al passo con la tecnologia. Gli anziani, in particolare, trovano spesso difficoltoso accedere ai servizi online e continuano a rivolgersi agli sportelli fisici per operazioni come la riscossione della pensione, il saldo e il pagamento dei bollettini.

Negli uffici postali, ad esempio, le lunghe attese penalizzano chi non ha dimestichezza con le prenotazioni online. Per rispondere a queste difficoltà, Poste Italiane ha introdotto uno sconto sulle bollette degli over 70.

bollettino per pagare una bolletta
Sconto bollette over 70: come richiederlo – circuitolavoro.it

Come richiedere lo sconto in bolletta

Lo sconto è riservato agli over 75 ed è pensato per ridurre i costi del pagamento dei bollettini postali, compresi quelli utilizzati per il pagamento delle bollette. Normalmente, il pagamento di un bollettino presso gli sportelli costa circa 2€ a operazione, una spesa che, su base annua, può diventare significativa per chi effettua numerose transazioni.

Grazie a questa agevolazione, i cittadini con almeno 75 anni pagano una commissione ridotta:

  • 1€ per i bollettini ordinari;
  • 1,13€ per i bollettini F35;
  • 1,49€ per le multe emesse da Carabinieri e Polizia Stradale (anziché 2,49 euro).

Anche chi possiede la Carta Acquisti può usufruire dello sconto indipendentemente dall’età. Tuttavia, lo sconto non si applica automaticamente e bisogna richiederlo espressamente.

In genere, gli impiegati postali verificano l’età del cliente e applicano lo sconto, ma è sempre consigliabile ricordarlo per sicurezza. Per chi ha la Carta Acquisti, è necessario dimostrarne il possesso al momento del pagamento.

Lo sconto è valido solo per i pagamenti effettuati agli sportelli fisici di Poste Italiane. Se si utilizza il sito web o altri servizi di home banking, le commissioni restano invariate. Per questo, chi vuole approfittare dell’agevolazione deve recarsi personalmente in posta e segnalare il proprio diritto prima di effettuare il pagamento.

Se un pensionato non può andare in posta, un familiare può pagare al suo posto con una delega firmata dall’interessato. Tuttavia, la bolletta o il bollettino deve essere intestato direttamente all’anziano per poter beneficiare dello sconto. In questo modo, anche chi ha difficoltà a spostarsi può accedere all’agevolazione senza problemi. Sebbene non sia uno sconto diretto in bolletta, questa iniziativa di Poste Italiane dimostra quanto abbia un pensiero di riguardo anche per le vecchie generazioni.