Sciopero BOLLINO NERO, tutti i mezzi restano fermi bloccati: si chiede massima collaborazione dei cittadini

Sciopero dei mezzi pubblici, Italia in ginocchio - circuitolavoro.it (Foto Pexels)
Treni, metro, bus, tram e aerei: l’Italia paralizzata dallo sciopero annunciato da alcune compagnie. Come muoversi nei prossimi giorni.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato lo sciopero che coinvolgerà tutti i mezzi di trasporto nei prossimi giorni.
Allerta massima da parte dei cittadini e dei pendolari, costretti ad organizzarsi al meglio o come possibile per fronteggiare ben tre giorni di stop dei mezzi.
Ad essere coinvolto nello sciopero che interesserà l’Italia da Nord a Sud non è solo il personale ferroviario, ma anche quello aereo e gli addetti al trasporto pubblico locale.
Si parte dalle 21 di sabato 22 febbraio e si finisce lunedì 24 febbraio: sul sito del Ministero è possibile consultare tutte le mobilitazioni in atto.
Sciopero dei mezzi di trasporto: chi sarà coinvolto
Tre lunghi giorni di sciopero metteranno in ginocchio tutta Italia. I mezzi di trasporto si fermano a partire da sabato 21 febbraio: dalle 21 e per le successive 24 ore, tutto il personale delle aziende ferroviarie del gruppo Fs Italiane, Trenitalia, Tper e Trenord, compreso il trasporto su rotaia, incrocerà le braccia. Sono previste delle eccezioni per il trasporto regionale di Trenitalia e Trenitalia Tper, che hanno garantito i servizi essenziali dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. Trenord, invece, ha sottolineato che non vi saranno fasce di garanzia poiché lo sciopero è stato indetto in un “giorno festivo”.
La mobilitazione è stata proclamata dal sindacato Usb per il rinnovo del contratto nazionale degli autoferrotranvieri. I cittadini che avevano prenotato un viaggio in treno ma che desiderano ricevere il rimborso, possono inoltrare la richiesta a partire dalla dichiarazione di sciopero fino all’ora di partenza del treno prenotato per i treni Intercity e Frecce. Chi ha un biglietto per un treno regionale, invece, può richiedere il rimborso fino alla mezzanotte del giorno prima dello sciopero stesso.

Si fermano anche gli aerei
Lunedì 24 febbraio tocca al trasporto locale fermarsi. Bus, tram e metropolitane potrebbero non garantire il servizio per tutto il giorno. L’ATM, che si occupa del trasporto pubblico milanese, non ha confermato la propria adesione allo sciopero, ma in tal caso verrebbero assicurate le fasce di garanzia per tutti i mezzi fino alle 8.45 e dalle 15 alle 18.
Disagi anche nel trasporto aereo. Sono previste quattro ore di sciopero nella giornata di lunedì 24 febbraio in seguito alla mobilitazione indetta dai sindacati Filt-Cgil, Uilt-Uil, Anpac e Anp: sono coinvolti i piloti di Aeroitalia ed Easyjet, che non assicureranno il servizio nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 16.