Scatta il COPRIFUOCO PASQUALE, non puoi circolare dalle 9 alle 22: se ti trovano per strada sanzione immediata e sequestro del mezzo | Sembra di stare in zona rossa

Coprifuoco pasquale: i limiti di circolazione - circuitolavoro.it
Pasqua prevede uno stop che colpirà la viabilità per tutta la giornata: il provvedimento interesserà l’intero territorio nazionale.
Sembra di stare in zona rossa – e un po’, diciamolo, è proprio così. Sia per Pasqua, che quest’anno cade il 20 aprile, sia per il 25 aprile, è previsto un vero e proprio coprifuoco su strada, con fasce orarie precise durante le quali non si potrà circolare. Lo stop riguarda milioni di conducenti e coinvolgerà anche diversi servizi pubblici e privati.
La misura nasce con un obiettivo chiaro: ridurre al minimo il traffico nelle giornate festive, alleggerendo così la pressione sulle principali arterie stradali e ferroviarie. Un provvedimento che – almeno sulla carta – serve a rendere più fluido il rientro e garantire un minimo di ordine nei giorni in cui, si sa, regna il caos.
Certo, non mancheranno i disagi, e molti automobilisti non prenderanno bene l’imposizione. Ma per altri – pendolari esclusi – sarà il pretesto perfetto per rallentare, tirare il fiato e godersi la pausa insieme alle persone care.
Otto giorni di stop ai veicoli in meno di due settimane: il calendario completo del blocco
Il coprifuoco su ruote non riguarderà tutti e scatterà già da venerdì 18 aprile e proseguirà fino al primo maggio, con ben otto giornate in cui sarà vietato circolare in precisi orari. Un calendario fitto, costruito per gestire l’intenso traffico festivo e limitare i flussi in entrata e in uscita dalle città durante ponti e ricorrenze.
Ecco le giornate in cui sarà vietata la circolazione su tutto il territorio nazionale:
- Venerdì 18 aprile: stop dalle 14.00 alle 22.0
- Sabato 19 aprile: divieto dalle 9.00 alle 16.00
- Domenica 20 aprile (Pasqua): fermo totale dalle 9.00 alle 22.00
- Lunedì 21 aprile (Pasquetta): stesso orario, dalle 9.00 alle 22.00
- Martedì 22 aprile: circolazione bloccata dalle 9.00 alle 14.0
- Venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione): ancora una volta dalle 9.00 alle 22.00
- Domenica 27 aprile: blocco domenicale dalle 9.00 alle 22.00
- Giovedì 1° maggio (Festa dei Lavoratori): stesso copione, dalle 9.00 alle 22.00
Nei giorni intermedi – come il 23, 24, 26, 28, 29 e 30 aprile – la circolazione sarà regolarmente consentita. Ma nei giorni caldi, chi si mette in viaggio senza informarsi rischia sanzioni pesanti e, in alcuni casi, persino il fermo del mezzo.

Chi dovrà fermare il mezzo per il coprifuoco pasquale
Niente panico: il divieto non riguarda tutti i veicoli, ma solo quelli con una massa superiore a 7,5 tonnellate – in altre parole, i camion industriali. Si tratta della consueta limitazione festiva che ogni anno viene imposta per evitare ingorghi mostruosi nei giorni di maggiore spostamento. Sono escluse le auto, le moto, i furgoni leggeri e altri mezzi non classificati come veicoli industriali pesanti.
Come sempre, esistono anche delle deroghe per i trasporti urgenti, alimentari, sanitari o con autorizzazione speciale. Ma chi trasporta merci generiche e non ha validi motivi per circolare dovrà attenersi scrupolosamente al calendario. E se viene sorpreso fuori orario, le conseguenze non saranno leggere: si rischia la multa e il sequestro amministrativo del mezzo.