Le comunicazioni telematiche delle liquidazioni periodiche IVA (LIPE) sono un adempimento fondamentale per le aziende italiane. Questo processo consente alle imprese di dichiarare le operazioni IVA attive e passive, nonché di aggiornare la situazione di debito o credito IVA a cadenza trimestrale. Le scadenze delle LIPE, infatti, sono un’importante occasione di verifica contabile e fiscale periodica, utile per garantire la regolarità dei pagamenti e degli adempimenti fiscali.
Le LIPE sono comunicazioni obbligatorie per tutti i soggetti passivi IVA, ossia coloro che devono effettuare la liquidazione dell’IVA. Ogni trimestre, questi soggetti devono inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati riepilogativi delle operazioni effettuate, includendo anche i dati di debito o credito IVA. Questo adempimento deve avvenire entro la fine del secondo mese successivo al termine del trimestre di riferimento, e rappresenta un momento importante per monitorare la corretta gestione delle imposte indirette.
Una delle principali novità introdotte lo scorso anno riguarda l’estensione della platea dei destinatari delle bozze delle comunicazioni LIPE, che ora comprende anche soggetti che effettuano la liquidazione trimestrale dell’IVA, inclusi i produttori agricoli e coloro che applicano specifici metodi di determinazione dell’IVA. Inoltre, l’introduzione di nuove regole ha modificato la soglia per il versamento del modello F24, innalzandola da 25,82 euro a 100 euro. Se l’importo da versare risulta inferiore, il debito potrà essere riportato al trimestre successivo.
Per l’anno 2024, le scadenze per l’invio delle LIPE sono le seguenti, suddivise per trimestre:
Una tabella riassuntiva delle scadenze mensili di versamento e invio telematico è la seguente:
Periodo di riferimento | Versamento IVA | Invio telematico LIPE |
---|---|---|
Gennaio | 16 febbraio 2024 | 31 maggio 2024 |
Febbraio | 18 marzo 2024 | 31 maggio 2024 |
Marzo | 16 aprile 2024 | 31 maggio 2024 |
1° Trimestre | 16 maggio 2024 | 31 maggio 2024 |
Aprile | 16 maggio 2024 | 30 settembre 2024 |
Maggio | 17 giugno 2024 | 30 settembre 2024 |
Giugno | 16 luglio 2024 | 30 settembre 2024 |
2° Trimestre | 20 agosto 2024 | 30 settembre 2024 |
Luglio | 20 agosto 2024 | 2 dicembre 2024 |
Agosto | 16 settembre 2024 | 2 dicembre 2024 |
Settembre | 16 ottobre 2024 | 2 dicembre 2024 |
3° Trimestre | 16 novembre 2024 | 2 dicembre 2024 |
Ottobre | 18 novembre 2024 | 28 febbraio 2025 |
Novembre | 16 dicembre 2024 | 28 febbraio 2025 |
Dicembre | 16 gennaio 2025 | 28 febbraio 2025 |
4° Trimestre | 17 marzo 2025 | 28 febbraio 2025 |
Un’ulteriore opzione riguarda la LIPE del 4° trimestre, che può essere inviata insieme alla dichiarazione IVA annuale. In questo caso, l’invio deve avvenire entro la scadenza del 30 aprile, ma se il quadro VP viene trasmesso entro febbraio, non sarà necessario inviare la LIPE separata, semplificando l’adempimento.
Per inviare correttamente le comunicazioni LIPE 2024, è necessario seguire precise istruzioni. Innanzitutto, i soggetti obbligati dovranno predisporre un file XML contenente i dati identificativi, le operazioni di liquidazione IVA effettuate e l’eventuale dichiarante. L’invio telematico può avvenire attraverso il portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando la funzione “Sigillo” per la firma digitale, seguita dal controllo e dall’invio dei dati.
Particolare attenzione va posta nel caso in cui si tratti di credito IVA derivante da dichiarazioni dell’anno precedente. In tal caso, è necessario compilare il quadro VP9 per la compensazione tramite F24 o per la detrazione nelle liquidazioni IVA periodiche successive. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata alle news.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…