Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Scadenze fiscali Partite IVA 2024: novità e proroghe da conoscere

Il mondo delle partite IVA in Italia è attualmente al centro di significativi aggiornamenti normativi in merito alle scadenze per i pagamenti fiscali. Il recente decreto legislativo di riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri, ha introdotto diverse modifiche che influenzeranno milioni di contribuenti entro la fine dell’anno.

Proroga delle scadenze di luglio: maggiorazione dello 0,40%

Una delle principali novità riguarda la proroga di un mese per il versamento delle imposte IRPEF, IRES, IRAP e flat tax incrementale per le partite IVA che applicano gli ISA. Originariamente fissata al 31 luglio, la nuova scadenza è stata spostata al 30 agosto, accompagnata da una maggiorazione dello 0,40% a titolo di interessi. Questa estensione è stata attesa con ansia da circa 4,5 milioni di partite IVA, offrendo un respiro in più prima della pausa estiva.

Impatti finanziari per lo Stato e riflessi economici

Secondo analisi riportate dal Sole24Ore, la proroga delle scadenze fiscali non è solo una questione di calendario ma anche di impatti finanziari significativi per l’Erario. Si prevede che l’autotassazione delle partite IVA contribuirà a raccogliere circa 16 miliardi di euro, rendendo cruciale ogni variazione nel calendario fiscale.

Calendario fiscale rivisto e necessità di proroga

Il nuovo calendario fiscale riserva altre modifiche importanti. Il termine per il saldo 2023 e il primo acconto 2024 di IRPEF, IRES e IRAP resta fissato al 1° luglio. La proroga al 30 agosto è stata decisa per evitare che il termine cada a ridosso del fine settimana di Ferragosto, una mossa mirata a facilitare il rispetto delle scadenze da parte delle partite IVA.

Concordato preventivo e nuovi adempimenti

Oltre alle modifiche nelle scadenze per le imposte tradizionali, il decreto interviene anche sul concordato preventivo biennale, ridefinendo le tempistiche per l’adesione a questo strumento finanziario. Il termine è stato spostato dal 15 ottobre al 31 ottobre, offrendo maggiore flessibilità ai contribuenti che scelgono questa opzione.

Adempimenti e certificazioni: evoluzione verso la digitalizzazione

Il decreto ha altresì rivisto i termini per la presentazione del modello Redditi, Irap e degli ISA, anticipando il primo giorno utile per la dichiarazione dei redditi al 15 aprile e modificando i tempi per la Certificazione unica dei redditi. A partire dal 2025, sarà possibile trasmettere online queste certificazioni entro il 31 marzo dell’anno successivo, promuovendo la digitalizzazione e la semplificazione burocratica.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

10 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

12 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

15 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

15 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

15 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

17 ore ago