Luglio 2024 si prospetta come un mese particolarmente impegnativo per quanto riguarda le scadenze fiscali. Diverse categorie di contribuenti dovranno tenere d’occhio le date cruciali per i versamenti delle imposte. Ecco una panoramica dettagliata delle principali scadenze che caratterizzeranno questo mese.
Il mese di luglio inizia subito con scadenze importanti. Il 1° luglio rappresenta un termine essenziale per diverse tipologie di contribuenti. In questa data, i lavoratori autonomi senza partita IVA e coloro che non aderiscono al nuovo concordato fiscale devono versare il saldo delle imposte del 2023 e il primo acconto del 2024. La stessa scadenza vale per i soggetti con cedolare secca, Ivie (imposta sul valore degli immobili situati all’estero) e Ivafe (imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero).
Anche per chi utilizza il modello 730 senza sostituto d’imposta, il 1° luglio è una data cruciale. In questa giornata, devono essere versati il saldo delle imposte del 2023 e l’acconto del 2024. La stessa scadenza riguarda anche i soggetti con partita IVA ma senza Isa (Indici sintetici di affidabilità fiscale), esclusi dai benefici del concordato preventivo biennale. Inoltre, a partire da questa data, i contribuenti con debiti fiscali superiori a 100.000 euro non potranno più utilizzare la compensazione dei crediti fiscali.
Il 15 luglio 2024 è un’altra data significativa per i lavoratori autonomi con partita IVA in regime forfettario. In questa giornata, sarà operativa la nuova piattaforma telematica che consentirà di aderire al concordato preventivo biennale. Questo strumento è pensato per agevolare i contribuenti nell’adempimento delle loro obbligazioni fiscali.
A metà mese scade anche il termine per inviare ai professionisti e ai Centri di assistenza fiscale (Caf) i documenti necessari per accedere alla terza finestra di invio dei modelli 730. Questo implica che i contribuenti devono essere pronti con tutta la documentazione entro il 15 luglio per evitare ritardi e possibili sanzioni.
Il 23 luglio 2024 è la data limite per i professionisti e i Centri di assistenza fiscale per l’invio dei modelli 730. Questo termine riguarda la documentazione ricevuta dai contribuenti dal 21 giugno al 15 luglio. È essenziale rispettare questa scadenza per garantire la corretta gestione delle dichiarazioni fiscali.
L’ultimo giorno del mese, il 31 luglio 2024, presenta due scadenze importanti. La prima riguarda i contribuenti con il modello 730 senza sostituti d’imposta o con il modello Redditi. In questa data scade il termine per il versamento del saldo e del primo acconto delle imposte, con l’applicazione di un interesse dello 0,4% come maggiorazione.
La seconda scadenza del 31 luglio riguarda i beneficiari del concordato preventivo biennale. Questi contribuenti devono versare il saldo delle imposte del 2023 e l’acconto del 2024 entro questa data, rispettando le disposizioni previste dal concordato. Visita la nostra sezione dedicata alle news.
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…