Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Scadenza Certificazione Unica 2024: guida alla compilazione

Oggi ricade la scadenza Certificazione Unica 2024. La Certificazione Unica (CU) è un documento essenziale per datori di lavoro, autonomi e pensionati. Proprio per questo è cruciale comprendere come compilare in modo corretto questo documento per evitare errori e sanzioni. Questa guida è destinata a datori di lavoro, dipendenti, professionisti autonomi e pensionati che hanno l’obbligo di rispettare tale scadenza. Di seguito offriamo maggiori informazioni.

Scadenza Certificazione Unica 2024: dettagli e istruzioni

Il termine per la trasmissione della Certificazione Unica 2024 è fissato per oggi 18 marzo. La CU gioca un ruolo fondamentale nella dichiarazione dei redditi, pertanto è necessario essere aggiornati su tutte le novità e le procedure per la sua corretta trasmissione all’Agenzia delle Entrate.

Cos’è la Certificazione Unica?

La CU serve per dichiarare redditi di lavoro dipendente e assimilati, nonché redditi di lavoro autonomo percepiti nel corso dell’anno precedente. Include anche provvigioni, redditi diversi e compensi derivanti da contratti di affitto a breve termine.

Questa certificazione, oltre ad essere un documento fiscale, offre una completa rappresentazione della situazione economica del contribuente, comprese le imposte e i contributi già pagati.

A chi è richiesto l’invio della Certificazione Unica?

L’invio della CU è obbligatorio per datori di lavoro, autonomi e pensionati. Anche le aziende estere che impiegano lavoratori italiani all’estero ed obbligati ad applicare l’assicurazione nel nostro Paese, devono trasmettere la CU. Altresì, soggetti esonerati dall’applicazione delle ritenute alla fonte sulle retribuzioni versate, ma comunque soggetti alla contribuzione Inps, devono rispettare tale termine.

Come si compila la Certificazione Unica?

A titolo indicativo, ecco gli elementi chiave che dovrebbero essere inclusi nella compilazione della CU:

  • informazioni dell’emittente e del destinatario;
  • motivazione dell’attività praticata;
  • reddito lordo versato;
  • importi che non sono soggetti a ritenuta d’acconto, come ad esempio le spese documentate;
  • reddito netto imponibile, ottenuto sottraendo i pagamenti esenti da ritenuta d’acconto dal reddito lordo;
  • ritenuta d’acconto.

Come conservare il documento?

Chi riceve la CU deve conservarla e, se necessario, riportare i dati rilevanti nella dichiarazione dei redditi. Queste informazioni sono anche utili per l’Agenzia delle Entrate nella predisposizione dei modelli 730 precompilati e, a partire da quest’anno, dei modelli Redditi precompilati per i possessori di partita Iva.

Altri dettagli importanti

Oltre alla scadenza del 18 marzo, esiste un altra data di scadenza, fissata per il 31 ottobre. Entro tale termine, è possibile inviare le CU che contengono esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata.

Inoltre, nel 2024, l’invio della CU per i lavoratori autonomi potrà essere effettuato entro la scadenza del modello 770, in maniera eccezionale.

Novità della Certificazione Unica 2024

Il modello CU ha subito dei cambiamenti significativi, in linea con gli aggiornamenti legislativi. Ciò includei seguenti elementi:

  • l’introduzione di una tassazione agevolata per le mance dei lavoratori dell’industria turistica;
  • la ristrutturazione del lavoro dilettantistico e professionale nello sport;
  • l’aumento del limite di beni e servizi erogati ai dipendenti con figli a carico fino a 3mila euro;
  • la specifica del trattamento integrativo speciale per i lavoratori nel settore turismo, ospitalità e benessere.

Ulteriori notizie

Per scoprire gli aggiornamenti sulle ultime novità del mondo del lavoro, è consigliabile seguire la sezione News di Circuito Lavoro. Qui si trovano informazioni preziose, aggiornamenti normativi e consigli utili per i professionisti. Inoltre, la sezione Bonus offre una panoramica completa delle opportunità di incentivi e sostegni finanziari disponibili, essenziale per sfruttare al meglio le agevolazioni in ambito lavorativo.

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

2 ore ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

5 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

7 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

10 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

11 ore ago

“Alt, mi faccia vedere le mutande”: al posto di blocco scatta il controllo intimo | Devi fargliele vedere in mezzo alla strada

Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…

13 ore ago