Oggi ricade la scadenza Certificazione Unica 2024. La Certificazione Unica (CU) è un documento essenziale per datori di lavoro, autonomi e pensionati. Proprio per questo è cruciale comprendere come compilare in modo corretto questo documento per evitare errori e sanzioni. Questa guida è destinata a datori di lavoro, dipendenti, professionisti autonomi e pensionati che hanno l’obbligo di rispettare tale scadenza. Di seguito offriamo maggiori informazioni.
Il termine per la trasmissione della Certificazione Unica 2024 è fissato per oggi 18 marzo. La CU gioca un ruolo fondamentale nella dichiarazione dei redditi, pertanto è necessario essere aggiornati su tutte le novità e le procedure per la sua corretta trasmissione all’Agenzia delle Entrate.
La CU serve per dichiarare redditi di lavoro dipendente e assimilati, nonché redditi di lavoro autonomo percepiti nel corso dell’anno precedente. Include anche provvigioni, redditi diversi e compensi derivanti da contratti di affitto a breve termine.
Questa certificazione, oltre ad essere un documento fiscale, offre una completa rappresentazione della situazione economica del contribuente, comprese le imposte e i contributi già pagati.
L’invio della CU è obbligatorio per datori di lavoro, autonomi e pensionati. Anche le aziende estere che impiegano lavoratori italiani all’estero ed obbligati ad applicare l’assicurazione nel nostro Paese, devono trasmettere la CU. Altresì, soggetti esonerati dall’applicazione delle ritenute alla fonte sulle retribuzioni versate, ma comunque soggetti alla contribuzione Inps, devono rispettare tale termine.
A titolo indicativo, ecco gli elementi chiave che dovrebbero essere inclusi nella compilazione della CU:
Chi riceve la CU deve conservarla e, se necessario, riportare i dati rilevanti nella dichiarazione dei redditi. Queste informazioni sono anche utili per l’Agenzia delle Entrate nella predisposizione dei modelli 730 precompilati e, a partire da quest’anno, dei modelli Redditi precompilati per i possessori di partita Iva.
Oltre alla scadenza del 18 marzo, esiste un altra data di scadenza, fissata per il 31 ottobre. Entro tale termine, è possibile inviare le CU che contengono esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata.
Inoltre, nel 2024, l’invio della CU per i lavoratori autonomi potrà essere effettuato entro la scadenza del modello 770, in maniera eccezionale.
Il modello CU ha subito dei cambiamenti significativi, in linea con gli aggiornamenti legislativi. Ciò includei seguenti elementi:
Per scoprire gli aggiornamenti sulle ultime novità del mondo del lavoro, è consigliabile seguire la sezione News di Circuito Lavoro. Qui si trovano informazioni preziose, aggiornamenti normativi e consigli utili per i professionisti. Inoltre, la sezione Bonus offre una panoramica completa delle opportunità di incentivi e sostegni finanziari disponibili, essenziale per sfruttare al meglio le agevolazioni in ambito lavorativo.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…