Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Scadenza 730/2024: ultimo giorno per annullare e correggere la dichiarazione

Oggi, 24 giugno, segna l’ultimo giorno entro cui i contribuenti possono annullare il proprio modello 730/2024 precompilato, se già trasmesso via web. Questa opzione è disponibile fino alle ore 23:59 di questa sera. Per coloro che decidono di procedere con l’annullamento, la nuova dichiarazione potrà essere inviata nuovamente dopo un intervallo di 24-48 ore.

Procedura di annullamento

Per eliminare un modello 730 errato o incompleto, i contribuenti devono accedere all’applicazione dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando le stesse credenziali utilizzate per l’invio. Se hai inserito anche “Redditi aggiuntivi” o “Redditi correttivi” nel modello 730, è fondamentale eliminare prima i dati compilati. Puoi procedere cliccando su “Ripristina” nella sezione dedicata a “Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo“.

Nuova dichiarazione e tempistiche

Dopo aver annullato il modello 730, i contribuenti possono procedere con l’invio della nuova dichiarazione entro 24-48 ore. È importante notare che il termine ultimo per completare o correggere il modello 730 è il 15 ottobre 2024, utilizzando eventualmente i moduli “Redditi aggiuntivo” o “Redditi correttivo“. Dopo questa data, sarà necessario utilizzare il modulo “Redditi integrativo” per ogni ulteriore rettifica.

Correzioni e modifiche

Se un contribuente si accorge di aver inserito dati sbagliati o dimenticato informazioni importanti, può procedere all’annullamento della dichiarazione già presentata entro oggi, 24 giugno. Questa operazione comporta la cancellazione di tutti i dati inseriti precedentemente.

Implicazioni dell’annullamento

L’annullamento del modello 730 comporta automaticamente la rimozione di eventuali moduli F24 già predisposti. Le ricevute dell’annullamento possono essere controllate e stampate nella sezione “Ricevute” del sito dell’Agenzia delle Entrate. Nel caso di una dichiarazione congiunta, l’operazione di annullamento può essere richiesta solo dal dichiarante principale.

Novità della precompilata 2024

Tra le novità introdotte per la precompilata 2024, spicca la possibilità di utilizzare una modalità semplificata di compilazione. Questo nuovo strumento permette ai contribuenti di consultare, modificare e integrare i dati attraverso un percorso guidato e un linguaggio semplice.

Accesso e utilizzo del modello 730

Il modello 730 precompilato è stato reso disponibile dal 30 aprile su una sezione dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate. È accessibile utilizzando le seguenti credenziali: identità Spid, Cie (Carta di identità elettronica), o Carta Nazionale dei Servizi.

Modalità di presentazione

Il modello 730 precompilato può essere presentato direttamente tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate o indirettamente attraverso il sostituto d’imposta, il Caf, o un professionista abilitato. In entrambi i casi, è fondamentale verificare che tutti i dati siano corretti e completi.

Scadenza per la presentazione

La scadenza per la presentazione del modello 730 precompilato è fissata entro il 30 settembre. È importante che i contribuenti procedano con l’invio nel rispetto dei tempi previsti per evitare sanzioni o complicazioni future. Per saperne di più e rimanere aggiornato, visita la nostra sezione dedicata alle news: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Disastro Conad, richiamato dal mercato il prodotto super venduto: lo date a tutti i vostri bambini | Mangi e finisci in terapia intensiva

Conad lancia un richiamo alimentare per lo storico prodotto: "Non mangiatelo e portatelo immediatamente presso…

1 ora ago

“Alt, mi deve mostrare immediatamente il P2”: vai subito a richiederlo in motorizzazione | Al posto di blocco senza ti sequestrano il mezzo

Oggi le Forze dell'ordine controllano il P2 durante un posto di blocco: se qualcosa non…

3 ore ago

Ufficiale Tari, scatta l’esenzione per gli anziani: se hai tua nonna la paghi pochissimo | Mandi la domanda e risolvi

Nel 2025 moltissimi anziani potranno accedere a tariffe agevolate della Tari, se non l'esenzione completa:…

5 ore ago

Canone Rai, ora l’esenzione va sulla carta d’identità: la invii e levano il tuo nome dai sistemi | Non paghi più

Il Canone Rai è una tassa che spetta a tutti? Non è proprio così: ecco…

9 ore ago

“La revisione non è valida manca l’OBD”: i meccanici ti truffano così | Se non lo usano ti ritrovi con la macchina sequestrata

La procedura di revisione dell'automobile nasconde diverse insidie: ecco a quale componente bisogna fare attenzione…

20 ore ago

Dichiarazione Redditi 2025: come funziona la detrazione delle bollette di casa

Ecco come funziona la detrazione delle bollette di casa da portare nella Dichiarazione dei Redditi…

21 ore ago