Oggi, 24 giugno, segna l’ultimo giorno entro cui i contribuenti possono annullare il proprio modello 730/2024 precompilato, se già trasmesso via web. Questa opzione è disponibile fino alle ore 23:59 di questa sera. Per coloro che decidono di procedere con l’annullamento, la nuova dichiarazione potrà essere inviata nuovamente dopo un intervallo di 24-48 ore.
Per eliminare un modello 730 errato o incompleto, i contribuenti devono accedere all’applicazione dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando le stesse credenziali utilizzate per l’invio. Se hai inserito anche “Redditi aggiuntivi” o “Redditi correttivi” nel modello 730, è fondamentale eliminare prima i dati compilati. Puoi procedere cliccando su “Ripristina” nella sezione dedicata a “Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo“.
Dopo aver annullato il modello 730, i contribuenti possono procedere con l’invio della nuova dichiarazione entro 24-48 ore. È importante notare che il termine ultimo per completare o correggere il modello 730 è il 15 ottobre 2024, utilizzando eventualmente i moduli “Redditi aggiuntivo” o “Redditi correttivo“. Dopo questa data, sarà necessario utilizzare il modulo “Redditi integrativo” per ogni ulteriore rettifica.
Se un contribuente si accorge di aver inserito dati sbagliati o dimenticato informazioni importanti, può procedere all’annullamento della dichiarazione già presentata entro oggi, 24 giugno. Questa operazione comporta la cancellazione di tutti i dati inseriti precedentemente.
L’annullamento del modello 730 comporta automaticamente la rimozione di eventuali moduli F24 già predisposti. Le ricevute dell’annullamento possono essere controllate e stampate nella sezione “Ricevute” del sito dell’Agenzia delle Entrate. Nel caso di una dichiarazione congiunta, l’operazione di annullamento può essere richiesta solo dal dichiarante principale.
Tra le novità introdotte per la precompilata 2024, spicca la possibilità di utilizzare una modalità semplificata di compilazione. Questo nuovo strumento permette ai contribuenti di consultare, modificare e integrare i dati attraverso un percorso guidato e un linguaggio semplice.
Il modello 730 precompilato è stato reso disponibile dal 30 aprile su una sezione dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate. È accessibile utilizzando le seguenti credenziali: identità Spid, Cie (Carta di identità elettronica), o Carta Nazionale dei Servizi.
Il modello 730 precompilato può essere presentato direttamente tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate o indirettamente attraverso il sostituto d’imposta, il Caf, o un professionista abilitato. In entrambi i casi, è fondamentale verificare che tutti i dati siano corretti e completi.
La scadenza per la presentazione del modello 730 precompilato è fissata entro il 30 settembre. È importante che i contribuenti procedano con l’invio nel rispetto dei tempi previsti per evitare sanzioni o complicazioni future. Per saperne di più e rimanere aggiornato, visita la nostra sezione dedicata alle news: clicca qui.
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…