Sapevi che la patate più dolci abbassano l’indice glicemico? Gli specialisti ti assicurano questo: mettilo in pratica e ti eviti l’ospedale

Donna.patate-241123-circuito-lavoro.it-
Probabilmente non tutti ne erano a conoscenza, ma le patate dolci tendono ad abbassare l’indice glicemico
Non tutti lo sapevano. O forse sì. La cosa certa è che la patata tende ad abbassare l’indice glicemico. In particolar modo quelle dolci. Uno degli alimenti più utilizzati al mondo regala sempre delle novità fino ad ora del tutto sconosciute.
Come tutti ben sanno si tratta di un tubero che ha un contenuto di carboidrati molto importante. Un alimento che può essere tranquillamente utilizzato anche nel corso di una dieta. Ovviamente senza esagerare.
Un alimento ideale ed utile per la salute sia fisica che mentale. Soprattutto quando agiscono come antiossidanti e flavonoidi. Senza dimenticare, inoltre, i minerali preziosi come il potassio, magnesio, vitamine B (B1, B2, B3, B5 e B9). Fondamentali per il metabolismo.
Anche se la domanda che si pongono tutti è una sola: cosa bisogna fare per abbassare l’indice glicemico delle patate dolci? La risposta, ovviamente, non si è fatta attendere ed è rivelata dal sito “Lacucinaitaliana.it“.
Patate dolci ed indice glicemico, di cosa stiamo parlando?
Prima di tutto bisogna fare chiarezza su cosa sia l’indice glicemico. Non è altro che la misurazione con cui aumenta i livelli di zucchero nel sangue. Gli alimenti con indice glicemico alto (superiore a 70) causano un rapido aumento della glicemia. Quelli più bassi (inferiore a 55) la mantengono stabile. Insomma, controllare l’indice glicemico è fondamentale per gestire il peso e prevenire picchi glicemici. Le stesse che aumentano la produzione di insulina e sensazione di fame.
Quali bisogna scegliere in questo caso? Quelle dolci hanno un indice glicemico più basso rispetto alle patate normali. Soprattutto per via della quantità di fibre e amido visto che viene assorbito in maniera più lenta. Quelle tradizionali, invece, contengono amidi digeribili e assimilabili. Hanno un indice glicemico inferiore le patate a buccia rossa, viola, novelle e a pasta gialla o cerosa perché contengono più fibre, amido resistente. Stesso discorso vale anche per le patate novelle.

Patate ed indice glicemico, tutto quello che dovresti sapere
Come fare per poter abbassare l’indice glicemico delle patate più dolci? Il consiglio è quelle di bollirle oppure cuocerle al vapore con tanto di buccia. Evitare cotture prolungate o alte temperature come la frittura. Se si mangiano fredde si forma più amido resistente. Durante la cottura l’amido si gelatinizza e la si rende più digeribile. Con il raffreddamento l’amido si ricristallizza diventando meno digeribile.
In conclusione qualche consiglio su come abbinarle a tavola. Magari con verdure ricche di fibre, legumi, proteine magre e grassi sani. Quali sono, invece, gli errori che bisogna evitare per tenere basso l’indice glicemico delle patate? Cottura a temperature elevate, cottura eccessiva, consumo immediato dopo la cottura, sbucciare le patate e schiacciarle.