Le scadenze per il pagamento della quinta rata della Rottamazione Quater sono state recentemente prorogate. La nuova deadline, fissata dal governo, è il 15 settembre 2024, sostituendo le precedenti date del 31 luglio e del 5 agosto. Questa modifica è stata confermata nel decreto correttivo al concordato preventivo biennale approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 luglio 2024, e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 agosto 2024.
Introdotta nel 2022, la Rottamazione Quater offre ai contribuenti la possibilità di estinguere i debiti con il Fisco pagando solo il capitale dovuto, senza le sanzioni e gli interessi di mora. Per poter accedere a questo piano agevolato, era necessario presentare la domanda entro il 30 aprile 2024. Dopo l’adesione, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha comunicato l’importo da saldare, che può essere pagato in un’unica soluzione o mediante rateizzazione. La misura riguarda i debiti affidati all’Agenzia tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, escludendo interessi e aggio, ma includendo le spese di rimborso e notifica.
La Rottamazione Quater copre una vasta gamma di debiti, suddivisi in diverse categorie principali:
Per chiarire ulteriormente, ecco alcuni esempi pratici:
Chi ha aderito al piano ha già ricevuto una comunicazione con l’importo dovuto, suddiviso in rate. Per il pagamento della quinta rata, la scadenza è fissata al 15 settembre 2024, con una tolleranza fino al 20 settembre 2024. È possibile effettuare il pagamento tramite il sito istituzionale, l’app EquiClick, moduli presso sportelli bancari, uffici postali, home banking, ricevitorie e tabaccai, oppure direttamente presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
È fondamentale rispettare le scadenze, poiché un pagamento omesso, insufficiente o tardivo (oltre i 5 giorni di tolleranza) renderà inefficace la Rottamazione Quater. In tal caso, i pagamenti effettuati saranno considerati come acconto e la definizione agevolata non sarà più valida.
La Rottamazione Quater rappresenta un’importante opportunità per regolarizzare i debiti fiscali e contributivi, riducendo significativamente gli importi da pagare. Tuttavia, è essenziale rispettare le scadenze per evitare la perdita dei benefici del piano agevolato. Rimani aggiornato: clicca qui.
Una tecnologia nata per l’aerospazio rivoluziona il comfort domestico: ecco come ottenere l'isolamento della casa…
Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…
Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…
I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…
Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…
Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…