Con l’introduzione delle novità nella Legge di Bilancio 2025, molti lavoratori si chiedono se la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro consenta ancora l’accesso alla Naspi, l’indennità di disoccupazione. La risposta, purtroppo, non è semplice, poiché dipende da specifiche condizioni. Scopriamo come funziona e quando spetta.
La Naspi (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità di disoccupazione destinata ai lavoratori che perdono involontariamente il lavoro. È riservata a coloro che hanno un contratto di lavoro subordinato e che hanno accumulato almeno 13 settimane di contributi nei quattro anni precedenti la perdita dell’occupazione.
Requisiti per la Naspi: la Naspi è accessibile solo ai lavoratori che abbiano perso involontariamente il lavoro. Non possono chiedere la Naspi, ad esempio, i dipendenti pubblici a tempo indeterminato o chi ha rassegnato volontariamente le dimissioni, salvo particolari eccezioni, come nel caso di dimissioni per giusta causa o licenziamenti disciplinari.
La risoluzione consensuale del contratto di lavoro si verifica quando datore di lavoro e dipendente concordano la cessazione del rapporto lavorativo. Questo tipo di cessazione è frutto di una negoziazione tra le due parti e presuppone la volontarietà da parte del lavoratore di lasciare il proprio impiego.
In genere, la Naspi non viene concessa nei casi di risoluzione consensuale, proprio per il principio della volontarietà che sta alla base di questa modalità di cessazione del rapporto di lavoro. Tuttavia, esistono delle eccezioni in cui è possibile richiedere la Naspi anche in caso di risoluzione consensuale.
Nonostante il principio generale, ci sono due situazioni in cui la risoluzione consensuale consente comunque l’accesso alla Naspi:
Se il lavoratore rientra in uno dei casi sopra descritti, può procedere alla richiesta della Naspi seguendo questi passaggi:
Se hai bisogno di ulteriori informazioni su come fare domanda o vuoi consultare lo stato dei pagamenti della Naspi, puoi consultare la nostra NASpI: guida per fare domanda e consultare lo stato dei pagamenti
Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…
Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…
Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…
Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…
La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…
Bisogna fare molta attenzione ai debiti con il Fisco per i quali si rischia anche…