Rinegoziazione del mutuo: la dichiarazione nel modello redditi PF 2024

Con l’avvicinarsi della dichiarazione dei redditi, è essenziale comprendere come indicare adeguatamente la rinegoziazione del mutuo all’interno del Modello Redditi PF 2024. I mutuatari devono prestare particolare attenzione al rigo RP7, dove vanno segnalati gli interessi passivi e altri oneri legati ai mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale.
Come procedere in caso di rinegoziazione
Durante la rinegoziazione di un contratto di mutuo, le condizioni dello stesso, quali il tasso di interesse, possono essere modificate di comune accordo tra banca e mutuatario. È fondamentale sapere che in tali situazioni le parti coinvolte e la garanzia immobiliare rimangono invariate. Questo dettaglio è cruciale per la corretta dichiarazione degli interessi passivi nel modello Redditi.
Dettagliatamente, nel rigo RP7 si devono indicare:
- Interessi passivi
- Oneri accessori
- Quote di rivalutazione derivanti da clausole di indicizzazione
Nota bene: la detrazione degli interessi è ammessa nei limiti relativi alla residua quota di capitale. Importante è anche ricordare che, per l’Agenzia delle Entrate, la rinegoziazione che avvenga con un nuovo mutuatario, subentrato mediante accollo, non altera le parti originariamente contraenti.
Risorse utili
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.