Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Rimborso IVA annuale e trimestrale 2024: guida completa alla domanda

Come richiedere il rimborso IVA: domanda annuale e trimestrale

In ambito aziendale è comune trovarsi in situazioni in cui si accumula credito IVA, derivante prevalentemente da operazioni verso l’estero o da operazioni con aliquote IVA inferiori agli acquisti. Quando ciò accade, è opportuno valutare la possibilità di chiedere un rimborso IVA, anziché optare per la compensazione. In questa guida esploreremo le principali istruzioni su come procedere per il rimborso IVA annuale o trimestrale per l’anno 2024.

Normativa e requisiti per il rimborso IVA

Il processo di rimborso IVA si basa su disposizioni normative specifiche, trovando fondamento negli articoli 30 e 38 bis del dpr 633/1972, che si allineano alla direttiva 112/2006 a livello comunitario. Per procedere con la richiesta di rimborso, è fondamentale verificare preliminarmente il soddisfacimento di requisiti specifici, quali:

  • Un importo minimo di credito IVA pari a 2.582,28€.
  • La presenza di garanzie e il visto di conformità per importi superiori a 30.000€.

Le condizioni soggettive includono, tra le altre, la regolarità dei versamenti contributivi e la non diminuzione significativa del patrimonio netto.

Istruzioni per la domanda di rimborso

La richiesta di rimborso IVA può essere effettuata attraverso la presentazione della dichiarazione annuale IVA, per il rimborso annuale, o mediante il modello TR, per i rimborsi trimestrali. È importante ricordare che:

  • Per importi superiori a 2.582,28€ si può richiedere il rimborso o l’utilizzo in compensazione.
  • La domanda di rimborso per importi superiori a 30.000€ richiede specifiche condizioni e garanzie.

Occorre altresì precisare gli obblighi legati all’utilizzo del credito in compensazione, inclusa la necessità del visto di conformità per importi annui superiori a 5.000€ e le disposizioni per le start-up innovative.

Termini e modalità di rimborso

I rimborsi IVA seguono tempistiche precise, con rimborsi eseguiti entro tre mesi dalla presentazione della dichiarazione, accompagnati dall’applicazione degli interessi. È inoltre stabilita una durata di tre anni per la garanzia prestata sul rimborso. Per i rimborsi trimestrali, il modello TR deve essere presentato telematicamente entro il termine del mese successivo al trimestre di riferimento.

Gruppi societari e rimborso IVA

Per i gruppi societari esistono requisiti e modalità specifiche per la richiesta di rimborso IVA, soprattutto per importi oltre i 30.000€. La sussistenza di un patrimonio netto superiore a 250 milioni di euro, dimostrabile dall’ultimo bilancio approvato, è tra i criteri indispensabili per la presentazione della domanda.

Conclusioni

La gestione del credito IVA e la relativa richiesta di rimborso richiedono un’attenzione particolare sia ai requisiti normativi che ai termini procedurali. Le aziende e i contribuenti devono esaminare con cura le proprie posizioni fiscali per determinare la strategia più vantaggiosa in termini di rimborso o compensazione del credito IVA. Con l’approssimarsi del 2024, è essenziale prepararsi adeguatamente per navigare con successo nel processo di rimborso IVA annuale o trimestrale.

Per approfondire si rimanda ai seguenti link:

Articolo 30 Dpr 633/1972
Articolo 38 bis Dpr 633/1972
Modello IVA TR – Agenzia delle Entrate

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

SUD ITALIA IN FESTA: assunzioni statali a tappeto in tutto il territorio | Migliaia di posti fissi garantiti

Una primavera di rinascita per il Sud: concorsi pubblici a tappeto e nuove opportunità in…

10 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI: “Vi ridiamo il reddito di cittadinanza” | Si è dovuta arrendere alle richieste

La misura di sostegno che era stata abolita nel 2023 potrebbe presto tornare: ecco perché…

12 ore ago

Licenziamento, la sentenza della Cassazione uccide i lavoratori: basta una lettera e sei rovinato | Rimani senza stipendio e non puoi farci niente

Non importa se il dipendente abbia ragione: alcune mosse false del lavoratore possono far scattare…

15 ore ago

Dichiarazione dei redditi, da quest’anno ti detrai questa spesa: non è tua ma i soldi li recuperi tu | 1000€ rimediati al volo

C'è una novità fiscale di cui approfittare quanto prima: ecco come si può ottenere un…

17 ore ago

ULTIM’ORA DIPENDENTI, se stai male non prendi 1 euro: l’Inps non ti paga più nulla | Trattati come animali pronti per il macello

L''INPS non paga più i dipendenti in caso di malattia: la legge che in pochi…

18 ore ago