Rimborso IRPEF 730, settembre 2023: date, beneficiari e modalità di pagamento

Rimborso IRPEF 730, settembre 2023: date, beneficiari e modalità di pagamento

Il mese di settembre porta con sé l’attesa per il rimborso dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) per coloro che hanno presentato la dichiarazione dei redditi tramite il modello 730 nei mesi precedenti.

La data cruciale è l’8 settembre 2023, ma questa riguarda solo alcuni contribuenti.

In questo articolo, esamineremo quando verrà erogato il rimborso e a chi spetta questa agevolazione fiscale.

A chi spetta il rimborso 730 di settembre 2023?

La gestione dell’IRPEF e dei rimborsi relativi al 730 è solitamente affidata al sostituto d’imposta, che nella maggior parte dei casi è il datore di lavoro. Tuttavia, esistono eccezioni.

Le persone che ricevono pagamenti regolari dall’INPS per prestazioni soggette all’IRPEF, come i beneficiari della NASpI, possono designare l’INPS come loro sostituto d’imposta. Al contrario, chi riceve prestazioni di tipo assistenziale non soggette all’IRPEF, come l’assegno sociale o la pensione di invalidità civile, non può farlo.

Tempi e modalità di pagamento del rimborso 730 a settembre 2023

La data dell’8 settembre 2023 si applica ai contribuenti che hanno indicato l’INPS come loro sostituto d’imposta all’interno del modello 730. Questi contribuenti riceveranno il rimborso dell’IRPEF utilizzando la stessa modalità di pagamento delle prestazioni regolari. Ad esempio, i beneficiari della NASpI vedranno l’accredito direttamente sul loro conto corrente.

Per i pensionati INPS, la tempistica del rimborso varia in base al momento in cui hanno presentato il modello 730, ma l’accredito avviene contemporaneamente al pagamento della pensione regolare.

Come verificare la data di pagamento del rimborso 730 di settembre 2023

Poiché la data di accredito varia in base al momento in cui è stata presentata la dichiarazione dei redditi, i contribuenti non vedranno l’accredito avvenire simultaneamente per tutti. Tuttavia, è possibile individuare la data specifica di pagamento consultando il proprio fascicolo previdenziale online. Ecco come accedere:

  1. Collegatevi alla pagina del fascicolo previdenziale sul sito web dell’INPS.
  2. Cliccate sull’opzione “Utilizza lo strumento“.
  3. Effettuate l’autenticazione utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.
  4. Una volta autenticati, accederete al vostro fascicolo previdenziale.
  5. Nel menu laterale a sinistra, selezionate l’opzione “Prestazioni” e poi “Pagamenti“.
  6. Troverete un elenco delle prestazioni ricevute dall’INPS, individuate e selezionate la voce “Rimborso 730“.
  7. Aprite la disposizione di pagamento relativa a settembre 2023 per verificare la data e l’importo.

Quando avviene il rimborso dell’IRPEF se l’INPS non è il sostituto d’imposta?

Per i lavoratori dipendenti, l’INPS non gestisce il conguaglio e il conseguente rimborso dell’IRPEF. Questa responsabilità spetta al datore di lavoro. I datori di lavoro, in qualità di sostituti d’imposta, devono elaborare il prospetto di liquidazione e calcolare l’importo del rimborso entro date specifiche stabilite dalla legge. Il rimborso verrà poi erogato con la prossima retribuzione utile, ovvero inclusa nella busta paga successiva.

Scadenze modello 730 e prospetto liquidazione

Ecco alcune delle scadenze più rilevanti per l’elaborazione del prospetto di liquidazione e la presentazione del modello 730/2023:

Presentazione modello 730/2023:

  • entro il 31 maggio;
  • dal 1° al 20 giugno;
  • dal 21 giugno al 15 luglio;
  • dal 16 luglio al 31 agosto;
  • dal 1° al 30 settembre.

Scadenze per l’elaborazione del prospetto di liquidazione:

  • 15 giugno;
  • 29 giugno;
  • 23 luglio;
  • 15 settembre;
  • 30 settembre.