La Pubblica Amministrazione in Italia, per garantire un buon andamento e l’imparzialità delle assunzioni, richiede generalmente una selezione pubblica nota come “concorso” per l’assunzione dei propri dipendenti. Tuttavia, esistono eccezioni a questa regola, e una di queste riguarda l’assunzione diretta nella Polizia di Stato.
In particolare, i familiari dei membri delle forze di polizia deceduti o resi permanentemente invalidi durante il servizio a causa di azioni criminali o ferite riportate nel corso di operazioni di polizia, soccorso pubblico o missioni di pace, possono accedere direttamente alla Polizia di Stato senza partecipare al concorso pubblico.
I familiari che hanno il diritto di richiedere l’accesso diretto alla Polizia di Stato includono il coniuge, i figli e i fratelli se sono gli unici superstiti. Ovviamente, per essere ammessi, devono soddisfare specifici requisiti aggiuntivi, oltre a quelli citati sopra.
Tra i requisiti fondamentali, occorre avere la cittadinanza italiana, essere maggiorenni, ma non aver superato il 26° anno d’età per i ruoli ordinari, con un periodo aggiuntivo di tempo pari al servizio militare effettivamente prestato fino a un massimo di tre anni. Inoltre, bisogna godere dei diritti civili e politici, dimostrare qualità morali e di condotta adeguate ed essere idonei dal punto di vista fisico, psichico e attitudinale per svolgere le mansioni connesse alla qualifica.
Per i ruoli tecnici non ci sono limiti di età, e per i candidati di sesso maschile nati entro il 1985, è richiesto aver completato il servizio di leva o essersi dichiarati obiettori di coscienza senza essere stati ammessi al servizio civile.
Per l’accesso ai ruoli ordinari, è necessario possedere il diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità) che consente l’iscrizione ai corsi universitari per ottenere la laurea. Per i ruoli tecnici, invece, è richiesto il diploma di maturità o un titolo di abilitazione professionale ottenuto dopo il diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media).
Una volta che i familiari dei membri delle forze di polizia deceduti o infortunatisi soddisfano i requisiti richiesti, devono presentare una domanda di assunzione presso la questura della provincia in cui risiedono.
Va sottolineato che ci sono delle eccezioni per quanto riguarda chi non può essere assunto nella polizia. Sono esclusi:
Le prove per l’accesso alla Polizia di Stato senza concorso includono test di natura fisica, psico-fisica e attitudinale, che comprendono una corsa di 1000 metri, salto in alto, trazioni alla sbarra, esami clinici generali, prove strumentali e di laboratorio per valutare le condizioni psico-fisiche e una valutazione dell’attitudine del candidato al servizio di polizia attraverso una serie di test collettivi e individuali, oltre a un colloquio.
Una volta superate le selezioni e considerati idonei, i candidati diventano allievi agenti e possono iniziare il primo corso di formazione.
Il corso di formazione per l’accesso ai ruoli ordinari prevede otto mesi di formazione residenziale presso una delle scuole di polizia presenti in Italia e quattro mesi di applicazione pratica presso gli uffici/reparti assegnati. Successivamente, vengono destinati a servire in sedi diverse dalla provincia di origine, residenza e zone limitrofe. Per l’accesso ai ruoli tecnici, il corso di formazione prevede quattro mesi di formazione presso una delle scuole di polizia presenti in Italia, al termine dei quali vengono assegnati a un ufficio/reparto nella regione in cui risiedono.
Per coloro che partecipano ai concorsi pubblici per la Polizia di Stato, la preparazione adeguata utilizzando i giusti manuali per la prova scritta è di fondamentale importanza. Per maggiori informazioni su come prepararsi con successo al concorso pubblico della Polizia di Stato, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su “I migliori libri e test per prepararsi con successo al concorso pubblico della Polizia di Stato“.
Inoltre, vi segnaliamo che è stato indetto il concorso per 1650 Allievi Agenti della Polizia di Stato nel 2023, un’opportunità da non perdere per chi ambisce a intraprendere una carriera nell’ambito delle forze di polizia.
Per chi desidera approfondire e restare costantemente informato sui concorsi in Polizia di Stato, CircuitoLavoro.it è una fonte preziosa di informazioni utili, aggiornate quotidianamente per offrire una panoramica completa su tutte le opportunità lavorative in questo settore.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…