Reddito di cittadinanza, chi non muore si rivede: 1350€ a tutti i disoccupati del Paese | Ve li ridanno con gli interessi

Reddito di cittadinanza - circuitolavoro.it
Il Reddito di cittadinanza non è morto, anzi, può superare i 1.300€: erogato a tutti i disoccupati, senza i requisiti dell’Assegno Unico.
C’è molta nostalgia del Reddito di cittadinanza. Nostalgia che proviene da chi, per anni, ha approfittato indebitamente della misura, ma anche da chi, con quella manciata di euro, si è sostenuto in momenti di vera difficoltà.
Purtroppo, laddove vi è denaro, c’è sempre qualcuno che prova a ottenerlo – non sempre in maniera pulita. Per questo motivo il Governo Meloni ha insistito nel tagliare questo sussidio, o meglio, nel sostituirlo nel nome e nella forma. L’Assegno di Inclusione, ad oggi, copre una buona parte della popolazione, anche se sono molti coloro che restano esclusi, visto che i requisiti d’accesso si rivolgono solo a persone in difficoltà – sebbene non a tutte.
Per tutti gli altri, le strade sono due: dimostrare allo Stato di essere in condizioni di svantaggio (soffrire di alcolismo, per esempio), oppure accedere al Supporto Formazione al Lavoro, che dà accesso a corsi di formazione con un contributo minimo per il sostentamento. Ma ‘minimo’ è un aggettivo che si scontra con una crisi tutta italiana e un’inflazione che continua ad aumentare i prezzi di beni e servizi. Da qui la necessità di valutare un’alternativa.
Il ritorno del Reddito di Cittadinanza
Pensare a un ritorno della misura, dopo tutto il caos seguito all’abolizione, sembra quasi un’utopia. Eppure, chi non muore si rivede. O meglio: ciò che non uccide fortifica. Ora può raggiungere i 1.350€ se si è in coppia, o addirittura superarli se si hanno figli.
Si tratta di un contributo relativamente alto, se si pensa che uno stipendio medio (per quanto basso) in Italia si aggira proprio intorno ai 1.300€. Nessuna necessità di un parente anziano in famiglia, né di un figlio minorenne a carico. Nulla di tutto questo: basta dimostrare di non avere soldi. Davvero.

Come ottenere il nuovo Reddito di cittadinanza
Una notizia come questa non può che far esultare chiunque. Eppure, è bene placare gli animi. Questo non è altro che il Reddito di cittadinanza dell’Olanda, un Paese che, come sappiamo, è avanti anni luce su diversi aspetti. Qui il supporto è di 923€ se si è single, 1.350€ se si è in coppia – maggiore se si hanno figli.
Tuttavia, anche in questo caso, non è tutto oro quel che luccica. Possono ottenerlo tutti, indipendentemente dall’età e dalle possibilità lavorative. Tuttavia, per beneficiarne, lo Stato controlla la giacenza dei conti correnti (non bisogna superare determinate soglie), non è possibile avere una casa o un’auto intestata e, se le condizioni lo permettono, è necessario cercare lavoro in maniera attiva: con il supporto delle agenzie, bisogna inviare almeno 10 curriculum a settimana.
Un modello, questo, decisamente più completo di quello italiano, se non fosse che anche in Olanda non manca l’evasione fiscale. Solo che, se si viene scoperti, il conto da pagare è salato: una sanzione da migliaia di euro oltre alla restituzione del denaro percepito indebitamente. Senza contare il costo della vita: sebbene in Olanda la crisi economica sia minore, le spese sono alte e si necessita di entrate ben superiori. Tuttavia, come modello, resta indubbiamente degno di nota.