Il Decreto Milleproroghe 2025 introduce una serie di cambiamenti significativi per il reclutamento di docenti tecnico-pratici (ITP) e dirigenti scolastici. Tra le modifiche principali, figurano nuove scadenze per i requisiti di accesso ai concorsi e l’estensione dei termini per alcuni incarichi, con l’obiettivo di garantire maggiore flessibilità e allinearsi alle esigenze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Le novità introdotte dal Decreto riguardano quattro punti chiave:
Per l’attuazione delle misure previste, il Decreto autorizza una spesa complessiva di circa 3,8 milioni di euro, distribuiti tra il 2025 e il 2026. Questo finanziamento sarà compensato da una riduzione delle risorse originariamente allocate dalla legge 13 luglio 2015, n. 107.
Le disposizioni entreranno in vigore il giorno successivo alla pubblicazione del Decreto in Gazzetta Ufficiale, dopo l’approvazione definitiva da parte del Parlamento. Al momento, il testo è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre 2024, e l’entrata in vigore del testo convertito è attesa entro fine gennaio 2025.
Sono stati pubblicati i bandi per il nuovo Concorso Scuola Docenti PNRR2, che mette a disposizione 19.032 posti in tutta Italia. Leggi il nostro approfondimento per scoprire tutti i dettagli e come partecipare!
La nota catena di supermercati offre la possibilità di risparmiare davvero sulla spesa: il mercoledì…
Quando si effettua un pagamento con il Pos bisogna fare molta attenzione: ecco perché ci…
Ci sono alcuni casi in cui bisogna spostarsi obbligatoriamente dal proprio luogo di lavoro per…
Non importa se l'auto è stata imprestata ad un amico o a un figlio: la…
Nuovi incentivi a disposizione di chi intende costruire o ristrutturare: ecco a quali benefici è…
Arriva un nuovo comunicato pronto a mettere caos tra le famiglie: indetta in via ufficiale…