La quattordicesima per i pensionati nel 2024 rappresenta un importante appuntamento nel calendario dei benefici economici destinati agli anziani. Con il mese di luglio (e dicembre, per specifici casi) viene erogata questa somma aggiuntiva alla pensione abituale, come confermato dall’INPS. Ma quali sono i dettagli riguardanti l’ammissibilità, il tempo di arrivo e gli importi previsti?
La quattordicesima è concepita come una somma aggiuntiva la cui erogazione avviene a luglio o dicembre ogni anno. Tale misura è stata inizialmente istituita con la Legge 3 agosto 2007, n. 127 e successivamente modificata per ampliare il numero dei beneficiari e aggiornare gli importi attraverso l’articolo 1, comma 187, della Legge 11 dicembre 2016, n. 232.
I limiti reddito per la quattordicesima dei pensionati sono chiaramente delineati e si basano su parametri aggiornati annualmente. Importante per i beneficiari è essere informati sui livelli di reddito che consentono l’accesso a questa somma aggiuntiva. Si rimanda alla Circolare n. 1 del 02-01-2024 per i valori aggiornati delle pensioni minime che costituiscono parametro di riferimento.
Nonostante i criteri per definire i limiti di reddito rimangano sostanzialmente invariati rispetto agli anni precedenti, è rilevante specificare che la metodologia di calcolo verrà dettagliata in maniera approfondita dall’INPS in una circolare dedicata, con l’obiettivo di chiarire ogni possibile dubbio.
La quattordicesima è erogata insieme alla pensione di luglio 2024. Tuttavia, coloro che raggiungeranno l’età richiesta oltre tale mese, vedranno accreditata la quota aggiuntiva in dicembre, in base alle gestioni previdenziali di riferimento.
Ecco gli importi della quattordicesima per i pensionati con un reddito annuo non superiore a 11.672,89 euro:
Per i pensionati con un reddito annuo superiore a 11.672,89 euro, la quattordicesima è:
Per scoprire se si ha diritto alla quattordicesima, è possibile consultare il proprio cedolino pensionistico tramite MyINPS. L’INPS eroga automaticamente questa somma agli aventi diritto, basandosi sui dati in suo possesso. Chi ritiene di avere diritto alla quattordicesima ma non la riceve può presentare una domanda di recupero attraverso i canali INPS, compilando l’apposito modulo online o avvalendosi dell’assistenza di un patronato.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Tutti lo ignorano, ma dimenticarsi di premere questo tasto può mettere a rischio i propri…
L'Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati:…
L'abolizione dell'IMU per la seconda casa può partire in una notte: basta utilizzare questo metodo…
Non solo ritardi: i cedolini di maggio subiranno delle significative riduzioni: ecco il motivo e…
Parcheggiare male può costare davvero caro: ecco quali sanzioni si rischiano quando si infrangono queste…
Cambiano le regole per l'applicazione della legge 104: ecco come funzionano adesso permessi e congedi…