Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Quattordicesima per i pensionati dicembre 2024: chi ne ha diritto e come viene calcolata

Nel mese di dicembre 2024, i pensionati italiani riceveranno la quattordicesima mensilità, un beneficio erogato dall’INPS che aggiunge un importo extra alla pensione di dicembre. Quest’anno, la somma aggiuntiva sarà di 154,94 Euro, ma a chi spetta esattamente e come viene calcolata questa cifra?

A chi spetta la quattordicesima

La quattordicesima è destinata ai pensionati che soddisfano determinati requisiti. In particolare, per l’anno 2024, il beneficio è riservato a coloro che:

  • Hanno almeno 64 anni di età;
  • Presentano un reddito individuale non superiore a 11.672,90 Euro annui, o se convivono con un coniuge o altri familiari a carico, un reddito familiare inferiore a 23.345,79 Euro annui.

Questa misura è pensata per supportare i pensionati con redditi più bassi, aiutandoli a fronteggiare le difficoltà economiche. Tuttavia, l’importo non è uguale per tutti: il valore della quattordicesima è proporzionale al reddito del pensionato, con riparametrazioni per chi supera determinati limiti.

Quattordicesima 2024: a quanto ammonta

Nel 2024, la quattordicesima ha un valore pieno di 154,94 Euro. Tuttavia, l’importo effettivo dipende dal reddito annuo del pensionato. Come chiarito dall’INPS nel messaggio n. 3821 del 15 novembre 2024, l’importo pieno spetta a chi percepisce una pensione annua compresa tra 7.781,93 Euro e 7.936,87 Euro.

Se un pensionato si trova in questa fascia di reddito, la quattordicesima viene calcolata per colmare la differenza fino al limite massimo di 7.936,87 Euro. Questo significa che l’importo aggiuntivo verrà determinato in modo tale che, sommato alla pensione mensile, il pensionato raggiunga il limite massimo di 7.936,87 Euro.

Ad esempio, un pensionato con un reddito annuo di 7.800 Euro riceverà una differenza di 136,87 Euro, così che la somma totale per lui raggiunga 7.936,87 Euro, il tetto massimo previsto per questa fascia.

Quattordicesima in forma piena: a chi spettano i 154,94 Euro

I 154,94 Euro sono destinati ai pensionati con un reddito annuo inferiore a 7.781,93 Euro. In questo caso, la somma viene erogata nella sua forma piena, senza alcuna riduzione.

Per coloro che rientrano in una fascia di reddito compresa tra 7.781,93 Euro e 7.936,87 Euro, l’importo della quattordicesima verrà calcolato proporzionalmente, in modo che la pensione complessiva non superi il tetto massimo di 7.936,87 Euro.

Quando arriva la quattordicesima ai pensionati

La quattordicesima sarà erogata con il pagamento della pensione di dicembre 2024. I pensionati vedranno l’importo aggiuntivo nel loro cedolino pensionistico, specificato nella sezione intitolata “Quattordicesima (Legge 3 agosto 2007, n. 127) – Credito anno 2024“.

Non è necessario fare alcuna richiesta: il pagamento sarà effettuato in modo automatico per tutti coloro che soddisfano i requisiti di eleggibilità. Il beneficio aiuterà molti pensionati a chiudere l’anno con un po’ di respiro economico in più. Per rimanere aggiornato, visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

60.000€ all’anno ma nessuno si candida: questa super azienda cerca personale in Italia | Non serve nemmeno la laurea

Ci sono tante offerte di lavoro davvero appetibili, ma trovare i candidati giusti sembra impossibile:…

2 ore ago

“Non ci saranno più buche per strada: quest’asfalto si ripara da solo continuamente | La scoperta epocale

La sostenibilità passa anche attraverso la scelta dei materiali con cui costruire le strade: ecco…

5 ore ago

Spiagge italiane, approdata la nuova giga invasione animale: “C’è troppa puzza, non si può stare” | Estate a rischio

Un curioso animale sta popolando le spiagge di tutta Italia, portando con sé un odore…

6 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, mazzata a tutti i proprietari di casa: devi inviare questo codice all’Agenzia delle Entrate o perdi tutto

Ora i proprietari di casa sono tenuti a inviare questo codice all’Agenzia delle Entrate, se…

9 ore ago

Legge 104: cosa succede ai permessi se non vengono usufruiti dal lavoratore

Ecco cosa succede al lavoratore che non usufruisce dei permessi della Legge 104. La nascita…

10 ore ago

Supermercato Coop, serrande serrate e chiusura immediata: “fate la spesa altrove” | Clienti senza viveri e dipendenti senza lavoro

Il pilastro della spesa chiude le serrande a causa di una forte crisi economica: nessuna…

13 ore ago