Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Durata e mensilità NASpi: guida all’indennità di disoccupazione

L’indennità NASpI rappresenta un supporto cruciale per i disoccupati in Italia, ma la sua durata è spesso oggetto di domande. In questo articolo, esploreremo quanto dura effettivamente questa forma di assistenza economica e quali fattori possono influenzarne la concessione. Dalla durata standard di 6 mesi fino alla possibilità di estensione fino a 24 mesi, scopriremo come vengono calcolati i tempi e quali condizioni devono essere soddisfatte.

Inoltre, esamineremo brevemente le differenze tra la NASpI e la disoccupazione, chiarendo concetti spesso fraintesi. Attraverso questa panoramica introduttiva, cercheremo di gettare luce su un aspetto importante del sistema di welfare italiano.

Quanto tempo si può stare in NASpI

La durata della NASpI è pari a 6 mesi, ma può essere prorogata fino a un massimo di 24 mesi, a condizione che il lavoratore abbia almeno 36 mesi di contributi versati nei 4 anni precedenti la cessazione del rapporto di lavoro.

La NASpI è sospesa durante i periodi in cui il lavoratore è beneficiario di altre prestazioni di sostegno al reddito, come l’indennità di maternità o l’indennità di malattia.

Quanto dura la Naspi dopo 3 mesi di lavoro?

Se un lavoratore ha lavorato per 3 mesi, la sua durata della NASpI non cambia. Il lavoratore avrà diritto a 6 mesi di NASpI, se ha almeno 13 settimane di contributi versati nei 4 anni precedenti la cessazione del rapporto di lavoro.

Quanto è la disoccupazione dopo 6 mesi di lavoro

L’importo della disoccupazione è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi 4 anni, divisa per il totale delle settimane di contribuzione e moltiplicata per il coefficiente numerico 4,33.

Se un lavoratore ha lavorato per 6 mesi, la sua retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali sarà inferiore a quella di un lavoratore che ha lavorato per un periodo di tempo più lungo. Questo significa che anche l’importo della disoccupazione sarà inferiore.

In generale, l’importo dopo 6 mesi di lavoro è compreso tra i 500 e i 1.000 euro al mese. Tuttavia, l’importo esatto dipenderà da una serie di fattori, tra cui la retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali, il numero di settimane di contribuzione e il coefficiente numerico 4,33.

Che differenza c’è tra la NASpI e la disoccupazione

La NASpI e la disoccupazione sono due termini che vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma in realtà si riferiscono a due cose diverse.

La disoccupazione è uno stato di non occupazione, mentre la NASpI è un’indennità di disoccupazione erogata dall’Inps.

In particolare, ci sono alcune differenze tra la NASpI e la disoccupazione:

  • la disoccupazione è una condizione, mentre la NASpI è una prestazione
  • la disoccupazione può essere volontaria o involontaria, mentre la NASpI è sempre erogata in caso di disoccupazione involontaria
  • la disoccupazione non è necessariamente remunerata, mentre la NASpI è sempre remunerata

Di conseguenza, un lavoratore che perde il lavoro a causa di un licenziamento è disoccupato, mentre un lavoratore che ha diritto alla NASpI è disoccupato e riceve un’indennità di disoccupazione dall’Inps.

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

52 minuti ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

4 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

6 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

9 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

10 ore ago

“Alt, mi faccia vedere le mutande”: al posto di blocco scatta il controllo intimo | Devi fargliele vedere in mezzo alla strada

Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…

12 ore ago