Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Pubblica Amministrazione (PA): stipendi medi di 34.153 euro

I recenti report di ISTAT, INPS e ARAN forniscono un chiaro punto di vista sull’evoluzione degli stipendi medi annui lordi nella Pubblica Amministrazione (PA), attestatisi a 34.153 euro. In questo articolo, esaminiamo le variazioni salariali, la distribuzione degli stipendi in base al livello e tipo di inquadramento e gli aumenti previsti per il 2024.

Quanto guadagna un dipendente pubblico?

Secondo dati forniti dall’Osservatorio sui lavoratori pubblici INPS, il salario medio globale del personale della PA è 34.153 euro annui lordi, calcolato su una base di 278 giorni lavorativi. Il dettaglio contrattuale rivela che l’82,7% dei dipendenti a tempo indeterminato guadagna in media 38.083 euro annui lordi, con 299 giornate lavorative.

Stipendi medi per livello e inquadramento

Un’analisi dettagliata rivela che gli stipendi variano significativamente tra i diversi settori della Pubblica Amministrazione italiana. Per approfondire, consigliamo la consultazione del report ISTAT aggiornato, il quale offre una panoramica completa degli stipendi medi, distinti per livello e inquadramento professionale:

  • Ministeri, Agenzie Fiscali, Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Enti Pubblici non Economici, Regioni e Autonomie Locali
  • Settori della Scuola, Università e Conservatori
  • Sanità, Ricerca, Forze dell’Ordine, Militari e Difesa, Vigili del Fuoco
  • Magistratura

Quale pubblica amministrazione paga meglio?

Analizzando i dati ISTAT più recenti, emerge che il settore giudiziario, in particolare la Magistratura, rappresenta il comparto più remunerativo della PA italiana, con stipendi annui lordi mediamenti pari a 149.645 euro. Per maggiori dettagli sui salari divisi per settore, è utile la consultazione dei dati aggiornati forniti da ISTAT.

Aumenti salariali nella Pubblica Amministrazione nel 2024

Il Rapporto Semestrale dell’ARAN evidenzia un incremento degli stipendi pubblici di circa 160 euro mensili per il 2024. Questo aumento fa parte di una più ampia rivisitazione dei contratti che prevede risorse finanziarie per circa 10 miliardi di euro, destinati a rinnovi contrattuali per il periodo 2022–2024, garantendo un aumento complessivo delle retribuzioni vicino al 6%.

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

3 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

4 ore ago

“Alt, mi faccia vedere le mutande”: al posto di blocco scatta il controllo intimo | Devi fargliele vedere in mezzo alla strada

Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…

6 ore ago

Non è il frigorifero ne la stufa elettrica: ecco l’elettrodomestico che consuma come 100 computer accesi | Se non stacchi la spina continua a toglierti soldi

Ci sono abitudini che diamo per scontate e che pesano enormemente sulla bolletta: ecco quale…

17 ore ago

Ne sapone ne detersivo, per lavare i pavimenti devi usare acqua e questo semplice ingrediente: splenderanno e eliminerai tutti i batteri | Lo hai già in dispensa

C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…

19 ore ago

Ticket Sanitario: cambia tutto in Emilia-Romagna dal 2 maggio | Questi sono i nuovi pagamenti da sostenere

Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…

21 ore ago