Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Smart Working dipendenti pubblici, proroga fino al 31 dicembre 2023

Nel settore pubblico, il Decreto proroghe 2023 ha introdotto importanti cambiamenti riguardo allo Smart Working, estendendo i termini per alcuni lavoratori ma non per tutti. In questo articolo, esamineremo in dettaglio quali sono le nuove disposizioni e chi ne trarrà vantaggio.

Lavoro agile nella Pubblica Amministrazione

Il Decreto proroghe 2023 ha portato una serie di modifiche ai termini dello Smart Working nella Pubblica Amministrazione (PA). Inizialmente, il Decreto Milleproroghe 2023 convertito in Legge aveva prorogato l’accesso al lavoro agile semplificato solo fino al 30 giugno 2023. Successivamente, il Decreto lavoro convertito in Legge aveva stabilito nuovi termini differenziati, includendo il 31 dicembre 2023 come scadenza per lo Smart Working per i lavoratori fragili del settore privato e per i genitori di figli under 14. Tuttavia, per i lavoratori fragili del settore pubblico, la data di scadenza era stata fissata al 30 settembre 2023.

Il Decreto proroghe 2023 ha ulteriormente esteso la proroga dello Smart Working per i lavoratori fragili della PA fino al 31 dicembre 2023. Inoltre, ha previsto che il personale docente della PA sia adibito ad attività previste dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) scolastico. Purtroppo, per i genitori di figli under 14 del settore pubblico, non è prevista alcuna proroga, e dal 1° gennaio 2023 lo Smart Working rimane sospeso per loro.

Chi sono i beneficiari della proroga

I beneficiari della proroga sono i dipendenti della PA considerati “fragili”. Questi lavoratori saranno equiparati a quelli del settore privato e potranno continuare a svolgere lo Smart Working fino alla fine del 2023. Il termine è stato prorogato per soddisfare una richiesta a lungo avanzata dai sindacati, e per sostenere questa iniziativa, il Decreto del Consiglio dei Ministri ha stanziato la somma di 1,67 milioni di euro.

I dipendenti pubblici considerati “fragili” sono coloro affetti da patologie croniche con scarso compenso clinico e particolare gravità, in linea con le misure adottate all’inizio della pandemia di Covid-19.

La data di termine dello smart working nella Pubblica Amministrazione

Secondo il Decreto proroghe 2023, i lavoratori fragili della PA hanno il diritto di continuare lo Smart Working semplificato fino al 31 dicembre 2023. Questi lavoratori possono svolgere il loro lavoro agile anche attraverso diverse modalità, tra cui l’adibizione a diverse mansioni nella stessa categoria o area di inquadramento, come definito dai contratti collettivi in vigore, o svolgendo specifiche attività di formazione professionale, anche da remoto. Per il personale docente, è prevista l’adibizione ad attività previste dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) scolastico.

Fino al 31 dicembre 2023, i genitori lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di 14 anni hanno il diritto di svolgere la prestazione di lavoro esclusivamente in Smart Working. È importante notare che questo regime può essere attivato anche in assenza di accordi individuali con l’azienda. Tuttavia, ci sono alcune condizioni da rispettare, tra cui la compatibilità del lavoro da remoto con la natura del lavoro, l’assenza di altri genitori beneficiari di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa (ad esempio, cassa integrazione) e l’assenza di un genitore non lavoratore nel nucleo familiare.

Queste nuove disposizioni evidenziano una gestione differenziata tra settore pubblico e privato, suscitando discussioni e dibattiti sulla loro equità e coerenza.

Riferimenti normativi della proroga

Le nuove disposizioni sullo Smart Working sono state introdotte in risposta all’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di Covid-19 e sono regolate dalla Legge 22 maggio 2017, n. 81 (articoli 18-24), modificata dalla Legge 4 agosto 2022, n. 122. Il lavoro agile è definito come una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, ma con l’utilizzo di strumenti tecnologici per svolgere l’attività lavorativa.

Riferimenti normativi e di prassi relativi alla proroga sono disponibili in vari atti ufficiali, tra cui:

Leggi di più nell’approfondimento “Smart working dipendenti pubblici: nuove regole per il 2024”

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Voli aerei, con questo trucco hai sempre un bagaglio extra da tenere con te: ti presenti con 2 valigie e non paghi nulla | Lo fanno tutti gli influencer

Esiste un trucco per aggiungere un bagaglio extra senza pagare un centesimo in più: le…

2 ore ago

Bollette, scarica questa app sul tuo cellulare e dimezzi i consumi: arriva direttamente dall’America ed è miracolosa

Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app:…

13 ore ago

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

15 ore ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

18 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

20 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

23 ore ago