Pronto soccorso, devi pagare per farti curare: ecco il ticket d’emergenza obbligatorio | Le tasse che paghi non sono abbastanza

Pronto soccorso, devi pagare per farti curare: ecco il ticket d’emergenza obbligatorio | Le tasse che paghi non sono abbastanza

L'entrata affollata di un pronto soccorso - Ansa - Circuitolavoro.it

Pronto soccorso a pagamento
L’entrata affollata di un pronto soccorso – Ansa – Circuitolavoro.it

Ancora problemi in vista per la sanità pubblica nel nostro Paese. I cittadini per farsi curare saranno costretti a pagare sempre di più

Uno dei settori maggiormente colpiti dai tagli della spesa pubblica negli ultimi anni è senza ombra di dubbio la sanità. Il sempre più citato e sempre meno finanziato SSN (Servizio Sanitario Nazionale) è tornato da qualche anno al centro della dialettica politica.

L’esplosione della pandemia da Covid 19 nella primavera del 2020 ha riportato d’attualità la questione della sanità pubblica, un sistema che alla prova dei fatti ha dimostrato di funzionare molto meglio da noi che nel resto d’Europa.

Purtroppo però a un ritorno dell’interesse del sistema politico nei confronti dell’SSN non è corrisposta una crescita concreta degli investimenti nel settore della sanità da parte dei governi che si sono succeduti negli ultimi anni.

Una mancanza di attenzione o una scelta ben ponderata e studiata a tavolino? Quale che sia la risposta a pagare il prezzo di ulteriori inaccettabili tagli alla spesa sono come al solito i cittadini, in particolare quelli delle fasce meno abbienti.

Pronto soccorso, d’ora in poi si pagherà: cittadini su tutte le furie

L’ultima trovata, che ha già suscitato polemiche e un diffuso disappunto tra i cittadini, consiste nella proposta lanciata da ampi strati dell’attuale maggioranza di centrodestra di introdurre un ticket obbligatorio per accedere al pronto soccorso.

Un’opzione che molti considerano alla stregua di una tragedia. In effetti rischia di esserlo, in particolare per tutti coloro che ormai da anni faticano ad arrivare alla fine del mese. In sostanza per avere diritto alle cure, anche in condizioni di emergenza, sarà necessario versare un ticket, pena il divieto d’accesso al pronto soccorso.

Pronto il ticket per il pronto soccorso
La Regione Lombardia ha introdotto il ticket per il Pronto Soccorso – Depositphotos – Circuitolavoro.it

Pronto soccorso a pagamento? Esplode la polemica

I proponenti di questa misura difendono la loro idea sostenendo che solo in questo modo verrà garantita, sia per il presente che in futuro, la piena sostenibilità del sistema sanitario. È idea piuttosto diffusa al Ministero della Salute che grazie all’introduzione del ticket chi non ha realmente bisogno di andare in Pronto Soccorso eviterà di farlo, lasciando spazio e risorse alle emergenze reali.

In realtà si tratta di un’idea piuttosto bizzarra e al tempo stesso contraddittoria: far pagare anche le cure più urgenti può portare al collasso definitivo del Sistema Sanitario Nazionale e non a una sua crescita. Nel frattempo c’è chi è passato dalle parole ai fatti come la regione Lombardia dove in caso di accesso al pronto soccorso per situazioni non urgenti, è previsto il pagamento di un ticket di 25 euro.