Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Privacy e sorveglianza fiscale: il ruolo dell’intelligenza artificiale e dei social media

In un mondo sempre più connesso, la frontiera tra la sicurezza fiscale e la privacy personale si fa sempre più sottile. Controlli fiscali sui social media attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) richiedono un’attenzione particolare per non infrangere i diritti degli individui. Il Garante per la Privacy, Pasquale Stanzione, ha recentemente evidenziato i potenziali pericoli che questi metodi potrebbero comportare per la valutazione della capacità contributiva dei cittadini.

Il rischio principale sottolineato dal Garante è che i dati ricavati dal web, e in particolare dai social network, potrebbero non essere sempre accurati o riflettere fedelmente la situazione fiscale del contribuente. Questi strumenti, seppur potenti, necessitano quindi di essere maneggiati con cura, evitando che un’apparente efficienza tecnologica si traduca in un ingiusto pregiudizio nei confronti dei cittadini.

Criteri di affidabilità e esattezza: le linee guida per l’uso dell’IA nei controlli fiscali

Per navigare in queste acque tumultuose, il Garante per la Privacy ha fissato dei principi fondamentali:

  • Requisiti stringenti di affidabilità ed esattezza dei dati, per garantire che il profilo fiscale creato dall’IA corrisponda alla realtà.
  • Valutazione accurata delle implicazioni in termini di diritti e privacy dei contribuenti, soprattutto in fase di implementazione di nuove normative o riforme fiscali.
  • Adozione di strategie di controllo fiscale che considerino l’uso di dati provenienti non solo dalle anagrafi pubbliche ma anche dal web, con una speciale attenzione alla protezione dei dati personali.

Queste direttive mirano a prevenire che le informazioni, potenzialmente imprecise, raccolte automaticamente dal web possano avere un impatto negativo sulla vita dei cittadini, traducendo erroneamente la loro esistenza digitale in “materiale” per gli algoritmi fiscali.

Una questione di bilancio tra efficienza fiscale e diritti dei contribuenti

La visione emersa dalla Relazione annuale 2023 del Garante per la Privacy suggerisce una strada che, pur non bloccando l’uso dell’IA e del data scraping per fini fiscali, richiede una gestione oculata di tali tecnologie. Con l’obiettivo primario di assicurare che l’analisi dei dati raccolti rispetti pienamente i principi di accuratezza, affidabilità e tutela della privacy.

L’importanza di un approccio prudente è stata sottolineata anche dalla relazione, che raccomanda di evitare un utilizzo indiscriminato delle informazioni online e di prevedere misure di protezione per i dati dei contribuenti, in modo da evitare il rischio di un “effetto a cascata” negativo nei successivi controlli contro l’evasione fiscale.

In conclusione, se da un lato la tecnologia offre nuove frontiere per la lotta all’evasione fiscale, è fondamentale che questa battaglia non si traduca in una violazione della privacy individuale. L’IA e i social network possono essere alleati preziosi per il Fisco, ma il loro utilizzo deve essere sempre guidato da criteri di responsabilità e rispetto dei diritti dei cittadini.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

39 minuti ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

39 minuti ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

40 minuti ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

3 ore ago

Eurospin, file infinite fuori ai negozi per la copia del Dyson: con soli 12€ tua moglie è felice | Stanno finendo

Eurospin offre un'incredibile offerta ai suoi clienti: un phon che viene spesso paragonato al Dyson,…

5 ore ago

Targa italiana e zero bollo auto: esiste la legge ma nessuno la usa mai | Non paghi un euro ed è tutto legale

Esiste una targa specifica che prevede diverse esenzioni, tra cui il bollo auto: se ne…

9 ore ago