Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Prescrizione del canone RAI: evita il pagamento degli arretrati nel 2024

Il canone RAI, tassa obbligatoria per chi possiede un apparecchio televisivo in Italia, può cessare di essere un obbligo a seguito della prescrizione decennale. Chiunque si trovi con pagamenti arretrati del canone può avvalersi di questa normativa per non pagare quanto dovuto oltre i dieci anni precedenti. Vediamo insieme come funziona questa regola e come applicarla per evitare costosi recuperi da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Come funziona la prescrizione del Canone RAI

La prescrizione per il canone RAI non pagato entra in vigore dopo 10 anni dalla data in cui il pagamento doveva essere eseguito. Questo significa che, una volta trascorso questo periodo, i contribuenti non sono più tenuti a versare le rate del canone non pagate, indipendentemente se si tratti di somme richieste attraverso bollettino o tramite addebito su bolletta della luce. L’ordinanza n. 33213 del 29 novembre 2023 della Corte di Cassazione conferma che il credito erariale relativo al canone TV è soggetto a prescrizione decennale secondo l’articolo 2946 del Codice Civile.

Evitare il pagamento degli arretrati

Per evitare il pagamento degli arretrati del canone RAI è cruciale essere a conoscenza delle date e degli importi dei pagamenti omessi. Soprattutto, per i debiti fiscali relativi al canone RAI anteriori all’introduzione di quest’ultimo nella bolletta dell’elettricità nel 2016, è possibile non pagare gli arretrati antecedenti al 2013/2014. Tuttavia, è importante ricordare che sollevare la questione della prescrizione richiede una documentazione accurata del periodo di debito in questione.

Conseguenze del mancato pagamento del Canone RAI

Non pagare il canone RAI può portare a conseguenze come la segnalazione all’Agenzia delle Entrate e l’applicazione di una sanzione fino a 619 euro per mancato pagamento di canone e Tassa di Concessione Governativa. Tuttavia, nel caso di accertamento dopo il periodo di prescrizione, il contribuente può avvalersi della prescrizione come difesa valida per evitare ulteriori pagamenti.

Conservazione delle ricevute del canone RAI

Data la prescrizione decennale, è consigliato conservare le ricevute di pagamento del canone RAI per almeno 10 anni. Queste rappresentano una prova irrefutabile del pagamento e possono essere utilizzate per difendersi in caso di contestazioni sull’adempimento dell’obbligo di pagamento.

Modalità di pagamento e esenzioni

Il pagamento del canone RAI oggi avviene attraverso l’addebito in 10 rate mensili sulla bolletta dell’elettricità, con una quota annuale ridotta a 70 euro nel 2024. Tuttavia, esistono casi di esenzione dal canone RAI per determinate categorie di soggetti, quali gli ultrasettantacinquenni con reddito non superiore a 8.000 euro, diplomatici e militari stranieri, e coloro che non detengono un televisore.

Ulteriori risorse e assistenza

Per maggiori informazioni sul canone RAI, inclusi i dettagli sulle esenzioni e le FAQ, è possibile consultare le pagine ufficiali dell’Agenzia delle Entrate e della RAI. Inoltre, è disponibile un servizio di assistenza gratuita tramite il numero verde 800.93.83.62, attivo dal lunedì al sabato, per tutte le domande relative al canone di abbonamento televisivo.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

SUD ITALIA IN FESTA: assunzioni statali a tappeto in tutto il territorio | Migliaia di posti fissi garantiti

Una primavera di rinascita per il Sud: concorsi pubblici a tappeto e nuove opportunità in…

9 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI: “Vi ridiamo il reddito di cittadinanza” | Si è dovuta arrendere alle richieste

La misura di sostegno che era stata abolita nel 2023 potrebbe presto tornare: ecco perché…

11 ore ago

Licenziamento, la sentenza della Cassazione uccide i lavoratori: basta una lettera e sei rovinato | Rimani senza stipendio e non puoi farci niente

Non importa se il dipendente abbia ragione: alcune mosse false del lavoratore possono far scattare…

14 ore ago

Dichiarazione dei redditi, da quest’anno ti detrai questa spesa: non è tua ma i soldi li recuperi tu | 1000€ rimediati al volo

C'è una novità fiscale di cui approfittare quanto prima: ecco come si può ottenere un…

16 ore ago

ULTIM’ORA DIPENDENTI, se stai male non prendi 1 euro: l’Inps non ti paga più nulla | Trattati come animali pronti per il macello

L''INPS non paga più i dipendenti in caso di malattia: la legge che in pochi…

18 ore ago