La Legge 104, art. 3 comma 1, offre importanti agevolazioni ai lavoratori con disabilità e ai loro caregiver. Tra queste, i permessi retribuiti consentono un’assenza fino a 3 giorni al mese, garantendo piena retribuzione e contribuzione pensionistica. Oltre ai permessi, la Legge 104 prevede detrazioni fiscali, esenzioni e accesso privilegiato a servizi e prestazioni. È fondamentale notare che la Legge differenzia tra invalidità e gravità dell’invalidità, con implicazioni significative per i benefici.
Scopri di più sulle agevolazioni della Legge 104 e sulle sue implicazioni. Continua a leggere!
I permessi per Legge 104 possono essere concessi al lavoratore disabile portatore di handicap grave e a più familiari che si occupano dello stesso portatore di handicap.
I permessi sono retribuiti e permettono di assentarsi per 3 giorni al mese, frazionabili anche a ore (2 ore al giorno se orario full time, 1 ora se part time), ottenendo la stessa retribuzione e la copertura figurativa ai fini pensionistici.
Possono usufruire della Legge 104 i portatori di handicap, la cui definizione è contenuta nell’art. 3 della Legge 104/92, ovvero “colui o colei che presenta minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o emarginazione”.
Per accedere alle agevolazioni è necessario che venga riconosciuta la condizione di handicap da parte di una Commissione Medica dell’ASL.
Non basta quindi essere riconosciuti invalidi a seguito di una menomazione o di una patologia, ma è necessario che una commissione medica contestualizzi le oggettive difficoltà socio-lavorative e relazionali a cui la patologia o la menomazione danno vita.
Possono usufruirne allo stesso modo anche i familiari che si occupano del portatore di handicap.
I giorni di permesso per 104 possono essere richiesti al datore di lavoro solo dopo il riconoscimento del diritto a usufruire di questa agevolazione. La procedura richiede per prima cosa che il tuo medico di base predisponga un certificato medico introduttivo nel quale certifica la tua disabilità, elencando le patologie che ti riguardano.
Lo stesso medico curante invierà il certificato all’INPS e potrà inoltrare per te la domanda per la Legge 104, altrimenti puoi farlo tu accedendo al sito Inps con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS), oppure puoi farti aiutare da un Caf o da un patronato.
Una volta presentata la domanda, nei successivi 30 giorni – 15 per malattie oncologiche – verrai convocato a visita mediante raccomandata a/r.
La visita si svolgerà davanti alla Commissione Medica dell’ASL, che valuterà tutta la documentazione sanitaria presentata e deciderà se accertare o meno la presenza di handicap.
All’interno del verbale verrà specificato se il riconoscimento è:
Se la commissione non si pronuncia entro i primi 45 giorni dalla presentazione della domanda per 104, al fine di ottenere le agevolazioni e i permessi 104 sono previsti gli accertamenti in via provvisoria da parte di un medico specialista nella patologia denunciata.
I permessi 104 sono retribuiti al 100% della retribuzione normale, a carico dell’Inps. L’indennità è anticipata dal datore di lavoro, che poi recupera le somme in questione sui contributi da versare all’Istituto con modello F24.
La Legge 104 comma 1 art. 3 prevede una serie di agevolazioni e benefici per le persone con disabilità e per i loro familiari, tra cui:
La Legge 104 articolo 3 al comma 3 specifica invece la gravità dell’invalidità: vuol dire che per chi ottiene invalidità con comma 3 viene individuata un’invalidità di tipo grave, mentre al comma 1 viene riconosciuta solo l’invalidità e non la situazione di gravità.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…