Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Permessi diritto allo studio 2025 per Docenti e ATA: domande entro il 15 novembre 2024

Il 15 Novembre 2024 rappresenta la data limite per il personale scolastico che intende presentare la domanda per usufruire dei permessi per il diritto allo studio relativi all’anno solare 2025. Questi permessi, noti anche come permessi straordinari retribuiti, sono pensati per docenti, personale educativo e ATA, offrendo loro la possibilità di frequentare corsi di formazione e di studio durante l’anno.

Chi può usufruire dei permessi per il diritto allo studio?

I permessi per il diritto allo studio sono riservati a diversi profili all’interno del personale scolastico, tra cui:

  • Docenti e personale educativo,
  • ATA (personale amministrativo, tecnico e ausiliario),
  • Insegnanti di religione cattolica.

Per richiedere il permesso, il personale deve essere assunto con contratto a tempo indeterminato o contratto di supplenza annuale. Inoltre, è necessario che siano formalmente iscritti al corso di studio per il quale presentano la domanda. I permessi sono concessi sia ai dipendenti con orario full-time che part-time.

Tipologia di corsi ammessi

Il personale scolastico può usufruire dei permessi per partecipare a corsi specifici come:

  • Laurea o percorsi universitari,
  • Diplomi e specializzazioni,
  • Qualifiche professionali e abilitazioni,
  • Master e corsi post-universitari.

Questi permessi consentono di acquisire titoli riconosciuti a livello legale, compresi i percorsi di specializzazione sul sostegno (TFA Sostegno) e i percorsi per l’abilitazione per docenti, come i corsi da 30 o 60 CFU.

Limiti e funzionamento dei permessi

I permessi per il diritto allo studio vengono concessi fino a un massimo di 150 ore annuali per ogni dipendente, entro il limite del 3% del totale del personale in servizio all’inizio dell’anno. Durante l’utilizzo dei permessi, il personale ha diritto a un’organizzazione del lavoro che agevoli la frequenza ai corsi e lo studio per gli esami, senza obbligo di straordinari o turni nei giorni festivi.

Procedura per presentare domanda

Le domande devono essere inviate all’Ufficio di Ambito Territoriale (UST) di competenza attraverso la scuola di titolarità entro il 15 Novembre 2024. È importante verificare eventuali scadenze specifiche per ciascun ambito territoriale, poiché le tempistiche possono variare. Le informazioni aggiornate sono disponibili sui siti web istituzionali degli Uffici Scolastici Regionali.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

60.000€ all’anno ma nessuno si candida: questa super azienda cerca personale in Italia | Non serve nemmeno la laurea

Ci sono tante offerte di lavoro davvero appetibili, ma trovare i candidati giusti sembra impossibile:…

2 ore ago

“Non ci saranno più buche per strada: quest’asfalto si ripara da solo continuamente | La scoperta epocale

La sostenibilità passa anche attraverso la scelta dei materiali con cui costruire le strade: ecco…

5 ore ago

Spiagge italiane, approdata la nuova giga invasione animale: “C’è troppa puzza, non si può stare” | Estate a rischio

Un curioso animale sta popolando le spiagge di tutta Italia, portando con sé un odore…

6 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, mazzata a tutti i proprietari di casa: devi inviare questo codice all’Agenzia delle Entrate o perdi tutto

Ora i proprietari di casa sono tenuti a inviare questo codice all’Agenzia delle Entrate, se…

9 ore ago

Legge 104: cosa succede ai permessi se non vengono usufruiti dal lavoratore

Ecco cosa succede al lavoratore che non usufruisce dei permessi della Legge 104. La nascita…

10 ore ago

Supermercato Coop, serrande serrate e chiusura immediata: “fate la spesa altrove” | Clienti senza viveri e dipendenti senza lavoro

Il pilastro della spesa chiude le serrande a causa di una forte crisi economica: nessuna…

13 ore ago