Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Percorsi abilitanti docenti a.a. 2024/2025: tutte le novità dall’informativa ministeriale

I Ministeri dell’Istruzione e dell’Università hanno recentemente fornito un quadro dettagliato sui percorsi abilitanti per docenti, previsti per l’anno accademico 2024/2025. Durante un incontro con i sindacati di settore, sono state illustrate le modalità organizzative e i numeri previsti per l’attivazione di questi corsi fondamentali per la formazione degli insegnanti. Di seguito, analizziamo i punti principali emersi dall’informativa ministeriale.

Un nuovo sistema per l’abilitazione dei docenti

L’informativa ministeriale conferma che il sistema introdotto con la riforma del reclutamento docenti, basato su percorsi universitari e accademici di 60 CFU, prosegue nel suo sviluppo. Questo nuovo approccio è stato avviato con successo nell’anno accademico 2023/2024 e sarà ulteriormente potenziato nel 2024/2025. L’obiettivo principale è formare docenti qualificati, rispondendo alle esigenze del sistema scolastico italiano.

L’incontro, avvenuto il 24 gennaio 2025, ha fornito anticipazioni sulla programmazione dei percorsi per il nuovo anno accademico. Tra le novità spicca l’ampliamento dell’offerta formativa, che vedrà un aumento significativo del numero di posti disponibili.

L’offerta formativa per il 2024/2025: più opportunità per i docenti

Per l’anno accademico 2024/2025 saranno messi a disposizione circa 75.000 posti, un numero superiore del 30% rispetto al fabbisogno stimato, pari a 62.000 posti. Questo incremento riflette l’impegno del Ministero a garantire una formazione adeguata a un numero crescente di aspiranti insegnanti.

Inoltre, i percorsi per le classi di concorso accorpate seguiranno la suddivisione precedente, ma l’abilitazione ottenuta avrà validità per entrambe le classi. Un’attenzione particolare è stata riservata ai vincitori del concorso PNRR 1, che dovranno completare la formazione abilitante entro le scadenze stabilite. Per loro, il Ministero sta collaborando con università e istituzioni AFAM per offrire percorsi accessibili a livello regionale.

Non mancano agevolazioni per i docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni, ai quali sarà riservato il 45% dei posti disponibili. All’interno di questa quota, è previsto un ulteriore 5% per i docenti attivi nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) regionali.

Un bilancio dell’anno accademico 2023/2024

Durante l’incontro è stato tracciato un bilancio dell’anno accademico precedente, che ha visto l’attivazione di circa 51.000 corsi, suddivisi tra percorsi da 30 e 60 CFU/CFA. Inoltre, sono stati proposti corsi online da 30 CFU/CFA, riservati ai docenti già abilitati o specializzati sul sostegno. Questi percorsi hanno rappresentato un’importante opportunità per molti professionisti del settore, anche se i numeri relativi alla partecipazione sono ancora in fase di definizione.

Vuoi approfondire i dettagli sul mondo della scuola e dei docenti? Scopri di più leggendo la nostra guida al Contratto Nazionale Istruzione e Ricerca (CCNL Scuola).

Le tipologie di percorsi abilitanti attivabili nel 2025

La programmazione per l’anno accademico 2024/2025 prevede diverse tipologie di percorsi abilitanti, in base a quanto stabilito dal DPCM 60 CFU. Ecco le principali opzioni disponibili:

  • Percorsi da 60 CFU: rivolti a chi intende insegnare una disciplina specifica nella scuola secondaria.
  • Corsi da 30 CFU: riservati ai docenti già abilitati su altre classi di concorso o specializzati sul sostegno, per ottenere ulteriori abilitazioni.
  • Corsi per docenti con tre anni di servizio: dedicati ai precari con esperienza, per conseguire l’abilitazione nella classe di concorso in cui hanno lavorato.
  • Percorsi da 30 o 36 CFU per neo laureati e vincitori di concorso senza abilitazione: un’opportunità per coloro che hanno completato percorsi formativi specifici entro il 31 ottobre 2022 o hanno partecipato a procedure concorsuali.

Le università stanno già pubblicando i bandi per l’accesso ai corsi, assicurando percorsi didattici che rispondano alle esigenze regionali e nazionali.

Se desideri intraprendere il percorso per acquisire i CFU e diventare docente qualificato, scopri i corsi offerti da UNIDProfessional. Inizia oggi il tuo cammino verso l’abilitazione! Consulta i corsi e iscriviti ora!

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

2 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

4 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

4 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

7 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

11 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

15 ore ago