Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Pensioni: quanti soldi prende chi ha più di 65 anni in Italia

Transizione finanziaria dall’attività lavorativa alla pensione

Il processo di transizione dal mondo del lavoro alla pensione rappresenta un momento di significativa mutazione dal punto di vista economico per molti, con un’influenza diretta sui piani finanziari individuali. Il cambiamento nel flusso di entrate richiede un’accurata pianificazione e adattamento.

Quanto guadagnano i pensionati in Italia?

Per rispondere alla domanda “pensioni quanti soldi prende”, è indispensabile considerare dati e report affidabili, come quelli forniti dall’Osservatorio Inps sulle pensioni e dal Rapporto Istat sulle condizioni di vita e sul reddito delle famiglie. Questi documenti ci offrono uno sguardo dettagliato sul reddito medio percepito dai pensionati italiani che hanno superato i 65 anni di età.

Insight sui redditi da pensione

Secondo il più recente rapporto Inps, riferito al 2024, l’importo medio mensile delle pensioni di vecchiaia per i lavoratori dipendenti privati tra i 65 e i 69 anni ammonta a 2.097,28 euro lordi. Per contro, i pensionati ex lavoratori autonomi o parasubordinati percepiscono un reddito medio inferiore, pari a 1.349,81 euro.

Focus particolare merita il confronto tra i diversi regimi previdenziali, con una distinzione tra le pensioni liquidate attraverso il sistema retributivo e quelle calcolate con il metodo contributivo. La tendenza mostra un calo nei valori medi: per le pensioni di vecchiaia (comprensive anche di quelle anticipate) nella fascia 65-69 anni l’importo medio scende a 1.581,23 euro, evidenziando l’impatto del sistema contributivo. L’importo medio per gli ex lavoratori autonomi si attesta addirittura sotto i 1.000 euro (943,48 euro lordi), sottolineando le difficoltà legate ad un adeguato sostegno finanziario durante la vecchiaia.

Condizione economica delle famiglie con pensionati

Il Rapporto Istat relativo al biennio 2021-2022 mostra che in famiglie dove il principale percipiente è un pensionato sopra i 65 anni, il reddito medio annuo si posiziona a 29.136 euro. Da notare il calo evidente rispetto al reddito medio delle famiglie con percipiente tra i 55 e i 64 anni, pre-pensionamento, che si attesta a 40.012 euro, marcando un visibile divario finanziario introdotto dal pensionamento.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Dichiarazione dei redditi, controlla questa voce dal commercialista: puoi recuperare 2000€ e non lo sai

Ci sono alcune voci presenti nella Dichiarazione dei Redditi da non sottovalutare: ecco a cosa…

1 ora ago

“Sono stanco, non vengo a lavoro”: da oggi puoi assentarti e devi essere pagato lo stesso | UFFICIALE NUOVA LEGGE

Ci sono alcuni casi che costituiscono una giustificazione per assentarsi dal lavoro: ecco quando i…

6 ore ago

SUD ITALIA IN FESTA: assunzioni statali a tappeto in tutto il territorio | Migliaia di posti fissi garantiti

Una primavera di rinascita per il Sud: concorsi pubblici a tappeto e nuove opportunità in…

17 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI: “Vi ridiamo il reddito di cittadinanza” | Si è dovuta arrendere alle richieste

La misura di sostegno che era stata abolita nel 2023 potrebbe presto tornare: ecco perché…

19 ore ago

Licenziamento, la sentenza della Cassazione uccide i lavoratori: basta una lettera e sei rovinato | Rimani senza stipendio e non puoi farci niente

Non importa se il dipendente abbia ragione: alcune mosse false del lavoratore possono far scattare…

22 ore ago

Dichiarazione dei redditi, da quest’anno ti detrai questa spesa: non è tua ma i soldi li recuperi tu | 1000€ rimediati al volo

C'è una novità fiscale di cui approfittare quanto prima: ecco come si può ottenere un…

24 ore ago