Pensioni Italia-Moldavia: guida alla presentazione delle domande

Pensioni Italia-Moldavia: guida alla presentazione delle domande

Dal 1 dicembre 2023 è entrato in vigore l’accordo di reciproca sicurezza sociale tra l’Italia e la Moldavia, finalizzato a tutelare i cittadini dei due paesi che hanno lavorato o lavorano oltre confine. Vediamo nel dettaglio come i cittadini interessati possono fare domanda di pensione, seguendo le istruzioni dettagliate per ogni tipologia di prestazione prevista dall’accordo.

Domanda per pensione Moldavia da residenti in Italia

Per i residenti in Italia che desiderano fare domanda per la pensione moldava, è necessario presentare all’INPS il modulo “MD/IT 202”, allegando la documentazione richiesta. La domanda può essere inviata tramite raccomandata A/R, PEC o di persona presso lo sportello INPS competente per territorio, che si occuperà di inviarla alla CNAS moldava.

È importante ricordare che in caso di documentazione inviata via PEC, su richiesta della CNAS, l’assicurato potrebbe dover inviare direttamente all’ente estero certe documentazioni in formato originale o copia conforme. Dopo la valutazione, la CNAS comunicherà direttamente al richiedente l’esito della domanda.

Domanda per pensione italiana da residenti in Moldavia

Chi risiede in Moldova e vuole richiedere una pensione italiana dovrà presentare, con le modalità analoghe a quelle descritte sopra, il modulo “MD/IT 202” all’INPS, allegando il modulo “MD/IT 213” per la perizia medica nel caso di pensione di invalidità. Anche in questo caso, la struttura INPS competente si occuperà della trasmissione della domanda alla CNAS.

Domanda di pensione di invalidità Moldavia per residenti in Italia

Analogamente, i residenti in Italia possono fare domanda per la pensione di invalidità moldava attraverso lo stesso processo, inclusa la presentazione del modulo “MD/IT 213” per la valutazione medica.

Domande di pensione di invalidità italiana per residenti in Moldavia

I residenti moldavi interessati alla pensione di invalidità italiana possono inoltrare la loro domanda online attraverso l’INPS, che potrebbe richiedere ulteriori informazioni o una visita medica presso la CNAS moldava, da sottoporre poi all’INPS per la valutazione definitiva.

Conclusioni

Questo importante accordo bilaterale rappresenta un passo significativo nella tutela dei diritti dei lavoratori transfrontalieri e nella facilitazione dell’accesso alle prestazioni previdenziali per i cittadini di entrambi i paesi, contribuendo alla loro sicurezza sociale.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.