Da gennaio 2024 le pensioni aumenteranno per effetto della rivalutazione, il meccanismo con cui l’importo viene adeguato in base all’indice dei prezzi registrato negli ultimi 12 mesi. Scopriamo di più su questo importante adeguamento e sulle sue conseguenze.
Le pensioni di invalidità INPS sono prestazioni erogate dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) a persone con condizioni di inabilità lavorativa totale o invalidità civile. Queste pensioni sono rivolte a individui che presentano una incapacità lavorativa permanente, riconosciuta in base a specifici requisiti. Ci sono diverse tipologie di pensioni di invalidità, tra cui la pensione di inabilità civile e l’assegno ordinario di invalidità.
La pensione di inabilità civile è destinata a coloro che sono completamente inabili al lavoro e si trovano in uno stato di bisogno. Il riconoscimento dell’inabilità totale e permanente è un requisito fondamentale, insieme al rispetto di determinati limiti reddituali.
L’assegno ordinario di invalidità è un’altra forma di sostegno economico per persone con capacità lavorativa ridotta. L’erogazione avviene per lavoratori dipendenti, autonomi e iscritti alla Gestione Separata
Per accedere alle pensioni di invalidità, è necessario soddisfare determinati requisiti che possono variare a seconda del tipo di pensione:
Prima di guardare a cosa succederà nel 2024 dobbiamo tener conto che già a dicembre gli importi dei trattamenti assistenziali percepiti da invalidi, ciechi e sordi civili sono leggermente incrementati.
Sull’importo aggiornato al 31 dicembre 2022, infatti, è stato aggiunto un tasso di rivalutazione dello 0,8% pari alla differenza che c’è tra il tasso provvisorio utilizzato lo scorso gennaio per aggiornare gli importi – pari al 7,3% – e quello definitivo rilevato in un secondo momento dall’Istat, pari all’8,1% appunto.
Con il cedolino in pagamento a dicembre è stato dunque effettuato un conguaglio, con il quale è stato riconosciuto un assegno con gli arretrati per le 11 mensilità precedenti.
A gennaio sugli importi – come aggiornati a dicembre 2023 – verrà applicato invece un tasso del 5,4%. All’aumento dell’importo seguirà quello dei limiti di reddito per beneficiarne: tuttavia, in tal caso non si applicherà il tasso di rivalutazione pieno, quindi è ancora presto per fare una previsione in quanto bisognerà aspettare la circolare INPS che ufficializzerà i nuovi valori.
Gli importi delle pensioni di invalidità INPS sono soggetti a rivalutazioni periodiche. Nel 2023, l’INPS ha comunicato degli aumenti definitivi per alcune categorie specifiche:
Scopri tutti i bonus per la famiglia su CircuitoLavoro
Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…
Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…
I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…
Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…
Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…
Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…