L’Inps ha annunciato una rilevante aggiornamento che riguarda i pensionati che vivono all’estero, in particolare in diversi Paesi, inclusi tutti quelli europei. A partire da luglio, l’invio degli assegni pensionistici sarà interrotto, e i pagamenti verranno effettuati tramite accredito diretto su conto corrente oppure, ove possibile, in contanti presso uno sportello bancario. Questa mossa intende ridurre i ritardi nella consegna degli assegni, che spesso si verificano a causa di problemi con i servizi postali locali, oltre a prevenire smarrimenti o danneggiamenti.
La decisione dell’Inps mira a semplificare e rendere più sicura la procedura di pagamento delle pensioni per i cittadini italiani residenti all’estero. Di seguito, esploriamo le motivazioni, le eccezioni all’applicazione di questa norma, e cosa è richiesto per aderire al nuovo metodo di pagamento.
I motivi dietro questa scelta sono molteplici e centrati principalmente sulla sicurezza e l’efficienza. Eliminando l’invio fisico degli assegni, si riducono i rischi di smarrimento, furto o danneggiamento, garantendo agli aventi diritto di ricevere in modo puntuale e sicuro quanto loro spettante.
La nuova procedura interessa i pensionati residenti in numerosi paesi esteri, con un focus specifico su quelli europei. Per aderire, è necessario compilare e inviare un modulo dedicato, disponibile sul sito ufficiale dell’Inps. Tra i documenti da allegare vi sono:
È importante rispondere tempestivamente alle comunicazioni dell’Inps per evitare interruzioni nei pagamenti.
In alcuni casi e previa specifica richiesta, sarà possibile ricevere il pagamento della pensione in contanti presso uno sportello bancario. Questa opzione sarà tuttavia limitata e soggetta a determinate condizioni.
Per tutti i dettagli su come effettuare la transizione, sui documenti necessari, o per ricevere assistenza durante il processo, i pensionati possono consultare il portal di assistenza dell’Inps o contattare direttamente gli uffici preposti. L’Inps ha messo a disposizione varie risorse per facilitare questo cambiamento, garantendo una transizione il più possibile fluida e priva di ostacoli.
In sintesi, questa innovazione rappresenta un passo importante verso la modernizzazione e l’efficienza del sistema di pagamento delle pensioni, con lo scopo di proteggere i beneficiari e assicurare che ricevano regolarmente quanto dovuto, indipendentemente dal loro paese di residenza.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle novità sul mondo pensionistico. visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Dopo oltre 60 anni di successi, una delle aziende italiane ha dovuto chiudere i battenti.…
Chi lascia minori o persone che hanno bisogno di assistenza da soli in casa rischia…
Buone notizie per le neomamme: in arrivo un Bonus che rappresenta un aiuto concreto erogato…
Come evitare di pagare la tassa sulla spazzatura? Esistono dei metodi perfettamente legali per ottenere…
Questa settimana Lidl dà filo da torcere ad Ikea proponendo un utilissimo mobiletto a prezzo…
Quando si viene fermati al posto di blocco ci si ritrova ad essere protagonisti di…