Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Pensioni: come la previdenza integrativa potrebbe rivoluzionare gli assegni dei Millennials

Negli ultimi decenni, la discussione sul futuro delle pensioni in Italia ha assunto un ruolo sempre più centrale, con un’attenzione particolare rivolta agli assegni destinati alle nuove generazioni. Una prospettiva interessante emerge dal recente rapporto della Ragioneria generale dello Stato, che evidenzia come l’adozione diffusa della previdenza integrativa potrebbe influenzare significativamente il tasso di sostituzione delle pensioni, sia al lordo che al netto della tassazione.

Il tasso di sostituzione amplificato

Secondo le proiezioni del rapporto, l’implementazione piena e continua della previdenza complementare potrebbe portare a un aumento del 7,7% nel 2030 e del 9,3% nel 2040 nel tasso di sostituzione lordo per i lavoratori dipendenti privati. Per gli autonomi, si prevede un incremento del 7,7% nel 2030, del 10,2% nel 2040 e dell’8,5% nel 2070.

Prospettive a lungo termine

Guardando al 2070, senza l’integrazione della previdenza complementare, il tasso di sostituzione “netto” non supererebbe il 66,3% per i dipendenti del settore privato e il 67,7% per i lavoratori autonomi. Tuttavia, con un contributo costante della previdenza integrativa, questi valori salirebbero rispettivamente al 76,5% e all’85%.

L’analisi della ragioneria

Il rapporto della Ragioneria genera uno spaccato dettagliato delle tendenze di medio-lungo periodo nella spesa pensionistica, considerando anche il calo demografico e l’impatto del metodo contributivo. Senza la previdenza integrativa, si prevederebbero riduzioni significative nei tassi di sostituzione sia lordi che netti, accentuando la vulnerabilità dei futuri pensionati.

Benefici per i millennials

In un contesto dove i millennials si preparano ad affrontare un sistema pensionistico in evoluzione, l’adozione precoce della previdenza integrativa potrebbe rappresentare una strategia cruciale. Essa non solo mitiga gli effetti del calcolo contributivo introdotto ma offre anche la possibilità di un assegno pensionistico più sostanzioso rispetto alla sola previdenza obbligatoria. Visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

6 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

8 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

11 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

11 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

11 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

13 ore ago