Pensioni anticipate in Italia: analisi di Quota 102 e 103 e futuro delle pensioni

Pensioni anticipate in Italia: analisi di Quota 102 e 103 e futuro delle pensioni

Il sistema delle pensioni anticipate in Italia, basato sulle cosiddette “Quote“, è sotto scrutinio da parte dell’Unione Europea e della Ragioneria generale dello Stato. Questa modalità ha infatti contribuito a un significativo aumento della spesa pensionistica, che tra il 2019 e il 2024 è aumentata di quasi 70 miliardi di euro.

Cosa sono le Quote per andare in pensione

Inaugurato dal governo Conte I con Quota 100, il sistema delle Quote permette di andare in pensione anticipata attraverso un mix di età anagrafica e anzianità contributiva. Quota 100 richiedeva che la somma dell’età e degli anni di contributi fosse 100. Successivamente, le formule sono cambiate in Quota 102 e Quota 103, ciascuna con requisiti leggermente diversi.

La nuova Quota 103

Introdotta dal governo Meloni con l’ultima legge di Bilancio, Quota 103 prevede almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi per l’uscita anticipata, sebbene in versione penalizzata. Questa misura potrebbe rappresentare l’ultima delle Quote, essendo stata pensata per limitare ulteriormente la spesa pensionistica.

Chi ha usufruito del trattamento anticipato

Dal 2019 al 2023, oltre 435mila lavoratori hanno usufruito delle varie formule delle Quote per accedere al trattamento pensionistico anticipato. Questo dato riflette l’attrattiva di queste misure per i lavoratori prossimi alla pensione.

Quota 102 e Quota 103

Dopo Quota 100, c’è stata una frenata con Quota 102, introdotta dal governo Draghi, che richiedeva 64 anni di età e 38 di contributi. Successivamente, Quota 103 è stata lanciata senza vincoli dal governo Meloni, permettendo una maggiore flessibilità ma con alcune penalizzazioni.

I dati di Quota 102 e Quota 103

Dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2023, poco più di 36mila lavoratori hanno usufruito di Quota 102 e Quota 103. In particolare, Quota 103 ha visto oltre 23mila uscite solo nel 2023, mentre Quota 102 ha registrato meno di 13mila pensionamenti anticipati in due anni.

L’effetto quote sui conti statali

Secondo i dati dell’Osservatorio Inps, le pensioni anticipate erogate nel 2022 sono state oltre 260.400, scendendo a 227.639 nel 2023. Nonostante il rallentamento, l’impatto delle Quote, insieme ai costi di indicizzazione all’inflazione, continua a pesare sulla spesa previdenziale.

Le uscite a causa delle pensioni anticipate

Nel Def “light” presentato dal governo ad aprile, si evidenzia che le misure per anticipare il pensionamento, insieme a quelle per il contrasto alla povertà e il sostegno alla famiglia, hanno dominato la spesa per il welfare fino al 2023.

Il futuro delle Quote

La Ragioneria generale prevede che dal 2029 in poi, continuando con il sistema delle Quote, la spesa pensionistica sul Pil aumenterà, raggiungendo un picco del 17% nel 2040. Con Quota 103 che dovrebbe terminare il 31 dicembre 2024, il governo dovrà prendere decisioni difficili sul futuro delle pensioni anticipate.

Quota 41

La Lega propone l’introduzione di Quota 41, che permetterebbe di andare in pensione con 41 anni di contributi senza un requisito anagrafico specifico, seguendo un modello completamente contributivo. Tuttavia, anche questa misura non sarebbe priva di costi, e potrebbe richiedere nuove restrizioni sull’indicizzazione delle pensioni più elevate per recuperare risorse. Visita la nostra sezione dedicata alle news per rimanere aggiornato.