Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Pensione con 15 anni di contributi: chi può beneficiarne e quali sono le condizioni?

La prospettiva di poter accedere alla pensione con soli 15 anni di contributi previdenziali è un argomento che suscita interesse e domande tra i lavoratori. Ma quando è possibile cogliere questa opportunità? E quali sono le condizioni che ne determinano la fattibilità?

Autorizzazione Inps e contributi volontari

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) detiene il potere di concedere l’autorizzazione per versare contributi volontari, un’opportunità riservata a specifiche categorie di lavoratori. Secondo quanto stabilito dalla legge, coloro che abbiano ottenuto tale autorizzazione entro la fine del 1992 possono aspirare alla pensione con 15 anni di contributi.

Condizioni e eccezioni

Tuttavia, questa possibilità non è estesa a tutti indiscriminatamente. L’Inps, mediante la circolare del 2013, delinea chiaramente le situazioni che consentono di agganciare il pensionamento con un minor numero di anni di contributi. La deroga riguarda principalmente i lavoratori autonomi o alle dipendenze iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (Ago).

Aumento dei requisiti contributivi

È importante sottolineare che, nonostante l’eccezione per i contributi volontari autorizzati entro il 1992, le norme vigenti impongono generalmente almeno 20 anni di contributi per accedere alla pensione di vecchiaia. Questo requisito è stato stabilito per entrambi i regimi previdenziali, misto o retributivo, e contributivo puro, oltre all’età minima di 67 anni.

Le novità future

L’Inps ha recentemente annunciato che i requisiti contributivi saranno soggetti ad adeguamenti futuri in base alla speranza di vita della popolazione. Questo implica che, a partire dal 2027, potrebbero essere previsti aumenti nella quantità di contributi richiesti per l’accesso alla pensione.

Conclusioni

In conclusione, sebbene alcuni lavoratori possano ancora beneficiare della possibilità di andare in pensione con soli 15 anni di contributi, è essenziale considerare le condizioni specifiche e le eventuali modifiche normative future. La pianificazione previdenziale rimane un elemento cruciale per garantire una transizione sicura verso la pensione. Per rimanere aggiornato su ulteriori sviluppi visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Insalata in busta, non la comprerò mai più nella mia vita: ecco cosa ci mettono per non farla rovinare | Rischi enormi per la salute

L'insalata in busta non è così innocua come pensiamo: nasconde delle aggiunte e, soprattutto, dei…

3 ore ago

Contratto di locazione: quali sono le procedure e le tempistiche da rispettare

Ecco quali sono le tempistiche e le procedure da rispettare per poter registrare il contratto…

3 ore ago

“Corpi estranei all’interno”: Conad corre a svuotare tutti gli scaffali | Non comprare questo tonno per nessun motivo

Conad si accorge di corpi estranei all'interno del tonno presente sugli scaffali: il richiamo e…

5 ore ago

LICENZIATO IN TRONCO, non puoi più assentarti da lavoro: “La giustificazione non basta più” | Ti mandano a casa senza darti un euro

Un’assenza prolungata può costare il posto di lavoro: ecco cosa prevede nel dettaglio la nuova…

8 ore ago

“Senza l’avvocato non potete farmi il test”: RIVOLUZIONE ALCOOLTEST, da stanotte non possono farlo da soli | Disastri ai posti di blocco

Rifiutare l'etilometro ad un posto di blocco può avere conseguenze molto importanti: ci si chiede…

10 ore ago

Dichiarazione dei redditi, controlla questa voce dal commercialista: puoi recuperare 2000€ e non lo sai

Ci sono alcune voci presenti nella Dichiarazione dei Redditi da non sottovalutare: ecco a cosa…

12 ore ago