Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Pensione anticipata 2024 e lavoratori precoci: chi sono, requisiti e procedure

A partire dal 1° maggio 2017, i lavoratori precoci, ossia coloro che hanno iniziato a lavorare prima dei 19 anni, possono accedere a un canale di pensionamento anticipato. Questa agevolazione prevede una riduzione dell’anzianità contributiva richiesta, riservata a chi si trova in particolari condizioni di disagio lavorativo o economico, come stabilito dalla normativa.

Chi sono i lavoratori precoci

I lavoratori precoci sono coloro che, iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o a forme sostitutive o esclusive della stessa, possiedono anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 e possono vantare almeno 12 mesi di contribuzione effettiva prima del compimento del diciannovesimo anno di età.

Condizioni di disagio per il pensionamento anticipato

Per accedere al pensionamento anticipato, i lavoratori precoci devono trovarsi in una delle seguenti situazioni di disagio lavorativo o economico:

Stato di disoccupazione

I lavoratori precoci possono andare in pensione anticipata se si trovano in stato di disoccupazione a causa di:

  • Licenziamento (anche collettivo);
  • Dimissioni per giusta causa;
  • Risoluzione consensuale in sede protetta;
  • Interruzione del contratto durante o al termine del periodo di prova.

È necessario che siano trascorsi almeno tre mesi dalla conclusione del sussidio di disoccupazione.

Caregiver

I lavoratori precoci possono accedere alla pensione anticipata se, al momento della domanda e da almeno sei mesi, assistono un coniuge, una persona in unione civile, o un parente di primo grado convivente con disabilità grave. Possono anche assistere un parente o affine di secondo grado convivente, se i genitori o il coniuge della persona disabile hanno più di 70 anni, sono affetti da patologie invalidanti, sono deceduti o sono mancanti.

Riduzione della capacità lavorativa

I lavoratori precoci con una riduzione della capacità lavorativa del 74% o più, certificata dalle commissioni competenti per il riconoscimento dell’invalidità civile, hanno la possibilità di richiedere il pensionamento anticipato.

Lavori gravosi

Possono accedere alla pensione anticipata i lavoratori che svolgono professioni gravose, come definito dal DM 5 febbraio 2018 n. 367. Queste professioni comprendono, tra gli altri, operai dell’edilizia, conduttori di mezzi pesanti, personale sanitario con lavoro a turni, e insegnanti della scuola dell’infanzia.

Tempi di accesso e procedure

Requisiti contributivi

Dal 2019 al 2024, i lavoratori precoci possono andare in pensione anticipata con almeno 41 anni di contribuzione. Questo requisito è soggetto all’adeguamento demografico a partire dal 2025, derogando rispetto ai requisiti ordinari di 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. È possibile cumulare periodi assicurativi non coincidenti maturati in diverse forme di assicurazione obbligatoria.

Decorrenza della pensione

Il trattamento pensionistico decorre dal primo giorno del trimestre successivo alla maturazione dei requisiti, secondo il principio della finestra mobile.

Procedura di accesso

Per ottenere la pensione anticipata, è necessario presentare una domanda di riconoscimento all’Inps entro il 1° marzo di ogni anno. Le domande presentate entro questa data vengono valutate entro il 30 giugno, mentre quelle presentate entro il 30 novembre vengono valutate entro il 31 dicembre, a condizione che ci siano risorse finanziarie disponibili.

Redditi da lavoro

Il pensionamento anticipato per i lavoratori precoci è incompatibile con redditi da lavoro subordinato o autonomo, sia in Italia che all’estero, per un periodo pari all’anticipo pensionistico. Se durante questo periodo vengono percepiti redditi, la pensione è sospesa e l’Inps recupera le rate di pensione già percepite.

Conclusioni

Il pensionamento anticipato per i lavoratori precoci offre una via di uscita anticipata dal mercato del lavoro per coloro che hanno iniziato a lavorare in giovane età e che si trovano in condizioni di disagio lavorativo o economico. Tuttavia, l’accesso a questo beneficio richiede il rispetto di specifici requisiti e una procedura ben definita, con tempi e modalità che necessitano di attenzione e puntualità.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

33 minuti ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

33 minuti ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

34 minuti ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

3 ore ago

Eurospin, file infinite fuori ai negozi per la copia del Dyson: con soli 12€ tua moglie è felice | Stanno finendo

Eurospin offre un'incredibile offerta ai suoi clienti: un phon che viene spesso paragonato al Dyson,…

5 ore ago

Targa italiana e zero bollo auto: esiste la legge ma nessuno la usa mai | Non paghi un euro ed è tutto legale

Esiste una targa specifica che prevede diverse esenzioni, tra cui il bollo auto: se ne…

9 ore ago