L’assegno pensionistico è in genere più basso rispetto all’ammontare dello stipendio mensile. Sapere a quanto potrà ammontare e quali fattori entrano in gioco nel definire la cifra finale è utile per prendere decisioni informate. In particolare, avere queste informazioni potrà aiutare a decidere se andare in pensione anticipatamente o lavorare per qualche anno in più; inoltre, potrà aiutare a decidere se aderire a un fondo pensione o a un PIP per ottenere una pensione complementare.
Tra gli elementi oggi più importanti di cui tenere conto per effettuare il calcolo della pensione rientrano i contributi versati, i quali possono essere controllati consultando l’estratto conto contributivo. Questo documento riunisce tutti i contributi, da quelli obbligatori a quelli figurati, passando per le ricongiunzioni e i contributi volontari, e permette di individuare per tempo eventuali errori.
Andiamo a scoprire come viene calcolata la pensione e come sapere a quanto potrebbe ammontare.
Il calcolo della pensione viene oggi effettuato, nella maggior parte dei casi, ricorrendo al metodo contributivo.
Questo metodo è stato introdotto a partire dal 1° gennaio 1996, in sostituzione del metodo retributivo, il quale viene ancora applicato per i lavoratori che al 31 dicembre 1995 avevano:
Per calcolare la pensione con il metodo contributivo è necessario tenere conto:
Per calcolare l’ammontare della pensione ricorrendo al metodo contributivo è dunque necessario calcolare correttamente il valore totale dei contributi versati, rivalutati sulla base del tasso di capitalizzazione annuo, e individuare il giusto coefficiente di trasformazione. Per non commettere errori e rendere il calcolo più semplice e veloce, è possibile ricorrere a una delle piattaforme gratuite online che permettono di effettuare la simulazione della pensione.
A seconda della piattaforma scelta, si potranno conoscere, in pochi semplici passaggi:
Tra le tante rientra lo strumento di simulazione dell’INPS, il quale può tornare utile ai lavoratori che hanno versato contributi nel Fondo Pensioni dei Lavoratori Dipendenti, nella Gestione Separata o in altri fondi amministrati dall’INPS, nonché agli iscritti alla Gestione Dirigenti delle aziende industriali. Questo strumento offre alcune funzioni aggiuntive, come la possibilità di comunicare immediatamente eventuali errori o mancanze a livello contributivo e di decidere, se si hanno contributi versati in più fondi, su quale effettuare la simulazione.
Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…
Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…
I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…
Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…
Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…
Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…