Patente, è scattata la legge giovanissimi: a 14 anni paghi e ti metti subito alla guida delle 4 ruote | Milioni di ragazzini per le strade

Patente di guida, si abbassa il limite di età - circuitolavoro.it
L’UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione è sul tavolo, manca solo l’approvazione definitiva.
La notizia è appena arrivata, ma ha già fatto discutere l’Italia. Secondo una nuova proposta dell’Unione Europea, i minorenni potranno presto guidare regolarmente, a determinate condizioni. Un cambiamento che segna un deciso passo avanti verso un modello di mobilità condiviso tra tutti gli Stati membri.
Si potrà prendere la patente, ma inizialmente non si potrà farlo da soli. Sarà obbligatorio essere accompagnati da un conducente esperto, che assuma il ruolo di supervisore, come già avviene in Paesi come Francia o Germania e, con certi limiti, anche in Italia.
L’accordo tra Consiglio e Parlamento europeo sulle nuove regole è già stato raggiunto, ma per diventare legge in Italia servirà tempo. Le norme dovranno essere formalmente approvate e recepite dal legislatore nazionale.
Guidare un’auto da minorenni: la direzione è già segnata
In diversi Paesi europei, la possibilità per i minorenni di mettersi al volante non è affatto una novità. In Francia, ad esempio, si può farlo già a 17 anni con la conduite accompagnée, affiancati da un adulto patentato da almeno 5 anni. In Germania il modello è simile, e il principio è lo stesso: far esercitare i giovani in modo controllato. Ed è proprio questo che l’Unione Europea vuole estendere e rendere uniforme tra tutti gli Stati membri.
Anche in Italia, però, la guida a 17 anni è già possibile, tramite la Guida Accompagnata, attiva dal 2011: chi ha compiuto 17 anni, superato l’esame teorico della patente B e possiede la patente A1 o B1 può guidare affiancato da un adulto esperto, a patto di avere un’autorizzazione specifica. E per quanto riguarda la guida a 14 anni? Anche qui si aprono diverse porte.

In Italia si può guidare un veicolo a 14 anni
Nel BelPaese i 14enni possono già guidare, e non da oggi. Con il conseguimento della patente AM, quella che un tempo veniva chiamata semplicemente ‘patentino’, i 14enni possono già mettersi alla guida di alcuni veicoli.
Parliamo delle cosiddette macchinette o microcar, cioè quadricicli leggeri con velocità limitata a 45 km/h. Veicoli che hanno sempre più successo tra i giovanissimi, perché offrono un’alternativa alla moto, ma con carrozzeria chiusa, maggiore sicurezza e qualche comfort in più. Oltre alle microcar, con la stessa patente è possibile guidare anche i ciclomotori 50cc.
Tuttavia, come accennato, l’Unione Europea vuole spingersi oltre, anche se con un’età più elevata. L’intenzione è quella di permettere ai 17enni di ottenere la patente vera e propria, quella che consente di guidare le auto, anche se solo affiancati da un adulto esperto. La proposta è già passata al vaglio del Parlamento europeo, e l’accordo politico è stato raggiunto. Ma per diventare realtà, anche in Italia, bisognerà attendere che venga recepita e formalmente adottata.