Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Patente a punti per la sicurezza sul lavoro: come funziona e quando parte

A partire dal 1° ottobre, il settore edile italiano vedrà l’introduzione di un nuovo strumento volto a migliorare la sicurezza nei cantieri: la patente a punti, o meglio, a crediti. Questo provvedimento, presentato dal Ministero del Lavoro, punta a ridurre il numero di infortuni e decessi sul lavoro, un problema che affligge gravemente il nostro Paese.

Obbligatorietà e ambito di applicazione

La patente a crediti sarà obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri, sia temporali che mobili, con l’esclusione dei fornitori e delle prestazioni di natura intellettuale. Questo nuovo sistema mira a responsabilizzare le aziende e a incentivare l’investimento nella sicurezza, garantendo che solo le imprese conformi alle normative possano operare.

Modalità di funzionamento

Alla base del sistema c’è l’assegnazione iniziale di 30 crediti a ogni impresa, che possono incrementarsi fino a 100 in assenza di decurtazioni. I crediti vengono decurtati in base alla gravità degli incidenti:

  • 20 punti per infortunio mortale,
  • 15 punti per inabilità permanente al lavoro,
  • 10 punti per malattia professionale.

Un’impresa non può operare nei cantieri mobili se il punteggio scende sotto i 15 crediti. In caso di buona condotta, la patente viene incrementata di un credito ogni due anni fino a un massimo di 20 crediti aggiuntivi.

Requisiti per l’ottenimento della patente

Per ottenere la patente a crediti, le imprese devono autocertificare una serie di requisiti:

  • Iscrizione alla Camera di commercio,
  • Adempimento degli obblighi formativi,
  • Possesso del Documento unico di regolarità contributiva (Durc),
  • Certificazione di valutazione dei rischi,
  • Certificazione di regolarità fiscale,
  • Designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione.

Queste autocertificazioni saranno soggette a controlli da parte dell’Ispettorato del Lavoro, con la collaborazione dell’Inail, per assicurare il rispetto delle misure di sicurezza.

Revoca e sospensione della patente

La patente a crediti può essere revocata se, a seguito dei controlli, le dichiarazioni risultano non veritiere. Dopo 12 mesi, l’impresa può richiedere nuovamente la patente, previa correzione delle dichiarazioni. Esiste anche la possibilità di una sospensione cautelare qualora vengano riscontrate inadeguatezze nel cantiere. In questo caso, l’Ispettorato del Lavoro deve verificare il ripristino delle condizioni di sicurezza prima di revocare la sospensione.

Dubbi e prospettive future

Nonostante le buone intenzioni del provvedimento, vi sono alcuni dubbi sulla sua effettiva efficacia nel ridurre gli incidenti sul lavoro. Alcuni esperti ritengono che la semplice introduzione di un sistema a punti potrebbe non essere sufficiente senza un robusto sistema di controlli e sanzioni. Tuttavia, la patente a crediti rappresenta un passo importante verso la responsabilizzazione delle imprese e la promozione di una cultura della sicurezza sul lavoro. Se il sistema dovesse dimostrarsi efficace, potrebbe essere esteso anche ad altri settori produttivi, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più sicuro per tutti.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Isolamento termico, addio al cappotto in tutte le case: basta un foglio di questo materiale innovativo | Avrai casa caldissima tutto l’anno

Una tecnologia nata per l’aerospazio rivoluziona il comfort domestico: ecco come ottenere l'isolamento della casa…

2 ore ago

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

13 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

15 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

18 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

18 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

18 ore ago