Pagamento Pos, controlla sempre lo scontrino che esce: se ti fanno questa domanda rispondi sempre no | Ti svuotano il conto corrente

Pagamento Pos, controlla sempre lo scontrino che esce: se ti fanno questa domanda rispondi sempre no | Ti svuotano il conto corrente

Pagamento con Pos- Foto di Mikhail Nilov da Pexels-CircuitoLavoro.it

Quando si effettua un pagamento con il Pos bisogna fare molta attenzione: ecco perché ci si può ritrovare truffati e derubati con una semplice distrazione.

Per eliminare l’uso dei contanti si viene incentivati sempre di più all’utilizzo della carta, di debito o di credito, per i pagamenti delle spese che vengono effettuate quotidianamente.

Un gesto apparentemente semplice può trasformarsi in una vera e propria occasione in cui ci si ritrova privati del propri soldi, proprio come è accaduto in provincia di Reggio Calabria.

A Taurianova, per la precisione, un fioraio incensurato e all’apparenza insospettabile, è stato arrestato con l’accusa di aver organizzato una truffa da decine di migliaia di euro.

Il sistema si basava sull’uso del terminale Pos, lo strumento più utilizzato per i pagamenti digitali e che dovrebbe garantire sicurezza e trasparenza.

Truffa del fioraio in Calabira: annullati 60.000 euro di pagamenti

La truffa scoperta si basa su una strategia raffinata di distrazione. Il fioraio si presentava presso un vivaio della zona come un cliente abituale e, dopo aver selezionato le piante da acquistare, chiedeva di poter completare il pagamento direttamente con il Pos. A quel punto, come di consuetudine, veniva passata la carta sul lettore e stampata la ricevuta di pagamento. Ebbene, in una frazione di secondo, il fioraio distraeva il banconista che stava effettuando l’operazione.  La distrazione poteva partire da una semplice domanda o da un commento spiritoso.

Con il commesso distratto, il fioraio ne approfittava per annullare l’operazione manualmente. Dal momento che il display del Pos non veniva controllato, lo scontrino cartaceo stampato prima dell’annullamento bastava a far credere che tutto fosse regolare. Quest’azione è stata ripetuta più volte, fino ad accumulare un totale di circa 60.000 euro in merce mai realmente pagata. Il raggiro è stato scoperto solo quando il titolare del vivaio ha iniziato a sospettare delle troppe transazioni annullate.

Pagare con Pos
Pagare con Pos- Foto di Ivan Samkov da Pexels-CircuitoLavoro.it

Pagamenti con il Pos: a cosa fare attenzione durante l’operazione

L’errore che commettono molti consumatori e venditori è quello di pensare che lo scontrino ricevuto testimoni la conferma di un pagamento andato a buon fine. Non tutti sanno che alcuni Pos stampano la ricevuta anche prima della conferma definitiva della transazione o addirittura dopo un annullamento. Per evitare spiacevoli sorprese bisogna sempre controllare il display del dispositivo e non perderlo di vista durante il pagamento.

Proprio in quegli istanti, come dimostrato il caso del fioraio, può avvenire l’annullamento del pagamento. Si può anche chiedere in modo cortese e garbato di leggere la conferma sul display attraverso la dicitura “Transazione Approvata” in modo da fugare ogni dubbio.