Pagamenti Naspi disoccupazione maggio e giugno 2023
Un nuovo metodo sperimentale è stato introdotto per richiedere l’indennità di disoccupazione: è stata creata una versione precompilata e semplificata della NASpi, che i cittadini interessati possono compilare direttamente online tramite il sito Inps.
Il comunicato Inps 1488 annuncia l’apertura del nuovo servizio online e fornisce istruzioni su come accedere e inviare la richiesta in modo più semplice. Il nuovo servizio online semplificato prevede che le informazioni riguardanti la situazione previdenziale del richiedente siano già precompilate dall’Inps. Inoltre, sono previsti controlli automatici per verificare la presenza di una partita Iva e l’iscrizione a ordini professionali o casse previdenziali.
Di seguito, forniamo tutte le informazioni necessarie per conoscere le date di pagamento della NASpi nei mesi di maggio e giugno 2023, come richiedere l’indennità di disoccupazione e quali programmi governativi sono disponibili per sostenere i disoccupati.
L’indennità di disoccupazione NASpI viene erogata secondo le seguenti modalità:
In caso di rioccupazione entro otto giorni dalla cessazione, la prestazione non viene sospesa, ma sarà necessario presentare una nuova domanda di NASpI in caso di cessazione involontaria dalla rioccupazione (conforme alla circolare INPS 12 maggio 2015, n. 94).
La durata dell’indennità NASpI è calcolata in base alla metà delle settimane contributive degli ultimi quattro anni, escludendo i periodi di contribuzione già utilizzati per prestazioni di disoccupazione. I periodi di contribuzione relativi a rapporti di lavoro successivi all’ultima prestazione di disoccupazione sono sempre utili per determinare la durata di una nuova NASpI.
Il pagamento della NASpI per il mese di maggio 2023 è previsto generalmente entro metà mese. Tuttavia, la data precisa di erogazione dipende dal giorno in cui è stata presentata la domanda di disoccupazione. I pagamenti relativi alla NASpI per il mese di giugno 2023 dovrebbero iniziare mercoledì 7 e concludersi entro mercoledì 14 giugno, come di consueto.
Per conoscere la data esatta in cui verrà effettuato il pagamento, è possibile accedere al proprio fascicolo previdenziale online utilizzando SPID, CNS o CIE. Questa procedura vale anche per coloro che percepiscono il DIS-COLL, un altro tipo di sussidio per i disoccupati.
Quindi, sia i beneficiari della NASpI che del DIS-COLL possono verificare la data di erogazione del loro sussidio attraverso i canali online forniti dall’INPS. In questo modo, potranno ottenere informazioni aggiornate e precise riguardo alle loro prestazioni.
La data di pagamento varia sempre, ma circa 7-15 giorni prima, l’INPS pubblica i dettagli completi per il pagamento mensile della Disoccupazione INPS.
Secondo le norme attualmente in vigore, la domanda per l’indennità di disoccupazione può essere inviata attraverso diverse modalità:
Oltre a queste tre modalità, è stata introdotta una nuova modalità sperimentale. Nell’Inps messaggio 21 aprile 2023, n. 1488, viene specificato che è stato attivato un nuovo servizio sperimentale per presentare la domanda di accesso alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).
Il nuovo servizio, accessibile dalla pagina “NASpI: indennità mensile di disoccupazione” seguendo le istruzioni fornite nel messaggio, fa parte dei progetti realizzati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il servizio sperimentale di NASpi precompilata è accessibile direttamente dal sito web dell’INPS. È possibile utilizzarlo seguendo il percorso online indicato:
A questo punto, è necessario autenticarsi utilizzando le proprie credenziali SPID, la Carta di identità elettronica CIE o la Carta nazionale dei servizi CNS.
Una volta entrati nel nuovo servizio telematico sperimentale, come spiega l’INPS, è possibile svolgere diverse azioni, tra cui:
Tra le novità del servizio di NASpi precompilata, sono state apportate le seguenti modifiche:
In Italia, esistono diverse forme di sostegno al reddito per le persone disoccupate. L’obiettivo comune di queste misure è fornire un sostegno temporaneo a coloro che sono senza lavoro, al fine di facilitarne il reinserimento nel mondo del lavoro. Oltre all’assegno di inclusione, che andrà a sostituire il reddito di cittadinanza, sono disponibili vari programmi di supporto specificamente rivolti ai disoccupati:
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…