Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Paga conglobata: definizione, come si calcola e differenze nei CCNL

Quando si parla di stipendio, il termine “paga conglobata” potrebbe non essere familiare a tutti i lavoratori. Questo articolo si propone di fare chiarezza sul significato di paga conglobata e di spiegare come calcolarne l’importo.

Cos’è la paga conglobata?

La paga conglobata è una modalità di retribuzione che integra due componenti fondamentali: la paga base e l’indennità di contingenza. La paga base, nota anche come retribuzione base o minimo tabellare, è l’importo fisso stabilito dal contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) in base al livello di inquadramento del lavoratore. Questa cifra può subire variazioni in caso di rinnovo contrattuale o cambio di mansione che comporta un avanzamento di qualifica.

L’indennità di contingenza era un parametro utilizzato per adeguare la retribuzione al costo della vita, aggiornato trimestralmente fino al 1991. Dal momento che questa indennità è stata congelata nel 1991, alcuni contratti collettivi hanno deciso di integrarla nella paga base, mentre altri continuano a considerarla come voce separata.

Come si calcola la paga conglobata?

La paga conglobata si calcola sommando la paga base e l’indennità di contingenza. Per molti contratti collettivi nazionali di lavoro, l’indennità di contingenza è stata sostituita da un Elemento Distinto della Retribuzione (EDR), che non varia e ammonta a una cifra fissa, attualmente 10,33 euro mensili. L’EDR viene incluso nel cedolino stipendiale e influenza il calcolo della tredicesima e del trattamento di fine rapporto (TFR), ma non della quattordicesima.

Le varianti nei diversi CCNL

La modalità di applicazione dell’EDR e la sua integrazione nella paga conglobata possono variare a seconda del CCNL di riferimento:

  • CCNL commercio: Prevede un elemento distinto non assorbibile pari allo 0,30% della somma tra paga base e contingenza, corrisposto per 14 mensilità.
  • CCNL logistica, trasporto merci e spedizioni: L’EDR è corrisposto in sostituzione delle festività di Pasqua, del 4 novembre (Festa dell’Unità Nazionale) e della Giornata delle Forze Armate.
  • CCNL bancari: L’EDR è previsto come un aumento del 6,05% della retribuzione, non assorbibile e non concorre al calcolo di tredicesima e TFR.
  • CCNL studi professionali: L’articolo 7 bis stabilisce che, in caso di omissione delle quote destinate alla bilateralità, il datore di lavoro deve corrispondere un EDR non assorbibile del valore di 23 euro.

Importanza della conoscenza della paga conglobata

Comprendere la paga conglobata e le sue componenti è cruciale per i lavoratori, soprattutto quando si ricevono offerte di lavoro o si negozia lo stipendio. Conoscere a fondo questa voce retributiva permette di valutare in modo più accurato la propria retribuzione e di fare scelte più informate riguardo alle opportunità professionali.

In sintesi, sapere cosa include la paga conglobata e come viene calcolata aiuta a evitare malintesi e a garantire che le proprie aspettative salariali siano chiaramente definite e comprese. Rimani aggiornato e visita la nostra pagina dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

SUD ITALIA IN FESTA: assunzioni statali a tappeto in tutto il territorio | Migliaia di posti fissi garantiti

Una primavera di rinascita per il Sud: concorsi pubblici a tappeto e nuove opportunità in…

6 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI: “Vi ridiamo il reddito di cittadinanza” | Si è dovuta arrendere alle richieste

La misura di sostegno che era stata abolita nel 2023 potrebbe presto tornare: ecco perché…

8 ore ago

Licenziamento, la sentenza della Cassazione uccide i lavoratori: basta una lettera e sei rovinato | Rimani senza stipendio e non puoi farci niente

Non importa se il dipendente abbia ragione: alcune mosse false del lavoratore possono far scattare…

11 ore ago

Dichiarazione dei redditi, da quest’anno ti detrai questa spesa: non è tua ma i soldi li recuperi tu | 1000€ rimediati al volo

C'è una novità fiscale di cui approfittare quanto prima: ecco come si può ottenere un…

13 ore ago

ULTIM’ORA DIPENDENTI, se stai male non prendi 1 euro: l’Inps non ti paga più nulla | Trattati come animali pronti per il macello

L''INPS non paga più i dipendenti in caso di malattia: la legge che in pochi…

14 ore ago