La pace contributiva è un’opportunità significativa per i lavoratori italiani, offrendo la possibilità di riscattare periodi contributivi non coperti fino a cinque anni. Questa misura consente di anticipare il diritto alla pensione e di aumentare l’importo dell’assegno pensionistico. Ecco una panoramica dettagliata su come funziona questa opportunità offerta dall’INPS, chi può aderire, e quali vantaggi offre.
La pace contributiva è stata reintrodotta dalla Legge di Bilancio 2024 per il biennio 2024/2025. Questo strumento permette ai cosiddetti “contributivi puri” – coloro che non hanno contributi precedenti al primo gennaio 1996 – di riscattare fino a cinque anni di periodi non coperti da contribuzione. Già sperimentata nel triennio 2019-2021, la misura è stata ufficializzata dall’INPS con la circolare n. 69 del 2024.
La misura si rivolge a tutti i contribuenti iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) e alle sue forme sostitutive ed esclusive. Possono aderire anche i lavoratori autonomi, commercianti, artigiani e gli iscritti alla Gestione Separata. È importante che i periodi da riscattare non siano già coperti da contribuzione in alcun fondo previdenziale.
La pace contributiva offre diversi benefici:
I periodi di contribuzione non coperti possono essere riscattati fino a un massimo di cinque anni, anche se non consecutivi. Tali periodi devono rientrare tra il 31 dicembre 1995 e il 1° gennaio 2024. Non è possibile riscattare periodi antecedenti alla prima occupazione o periodi già coperti da obbligo contributivo. I periodi riscattati sono utili sia per ottenere il diritto alla pensione sia per il calcolo dell’assegno pensionistico. Tuttavia, se si accumula un’anzianità assicurativa prima del 1° gennaio 1996, il riscatto sarà annullato d’ufficio e i contributi versati verranno restituiti.
Per usufruire della pace contributiva, è necessario presentare la domanda entro il 31 dicembre 2025 attraverso uno dei seguenti canali:
L’onere di riscatto è calcolato con il metodo “a percentuale”, applicando le aliquote contributive per l’invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS) vigenti nella gestione assicurativa presso la quale si presenta la domanda, sull’imponibile degli ultimi 12 mesi precedenti la data della domanda. A differenza della misura sperimentale del 2019-2021, per il 2024 non è possibile la detrazione al 50% della spesa sostenuta. Tuttavia, il contributo versato è fiscalmente deducibile dal reddito complessivo.
Il pagamento dell’onere di riscatto può avvenire in un’unica soluzione o in rate mensili fino a un massimo di 120, ciascuna di importo non inferiore a 30 euro, senza applicazione di interessi. La rateizzazione non è disponibile se i contributi devono essere impiegati per la liquidazione immediata di una pensione o se sono necessari per l’accoglimento di una richiesta di autorizzazione ai versamenti volontari.
La pace contributiva rappresenta quindi una soluzione flessibile e vantaggiosa per chi desidera migliorare la propria posizione previdenziale e anticipare il momento della pensione. Per saperne di più, visita la nostra sezione dedicata alle news.
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…