Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Pace Contributiva INPS 2024: come anticipare la pensione e aumentare l’Assegno

La pace contributiva è un’opportunità significativa per i lavoratori italiani, offrendo la possibilità di riscattare periodi contributivi non coperti fino a cinque anni. Questa misura consente di anticipare il diritto alla pensione e di aumentare l’importo dell’assegno pensionistico. Ecco una panoramica dettagliata su come funziona questa opportunità offerta dall’INPS, chi può aderire, e quali vantaggi offre.

Cos’è la pace contributiva?

La pace contributiva è stata reintrodotta dalla Legge di Bilancio 2024 per il biennio 2024/2025. Questo strumento permette ai cosiddetti “contributivi puri” – coloro che non hanno contributi precedenti al primo gennaio 1996 – di riscattare fino a cinque anni di periodi non coperti da contribuzione. Già sperimentata nel triennio 2019-2021, la misura è stata ufficializzata dall’INPS con la circolare n. 69 del 2024.

Chi può aderire?

La misura si rivolge a tutti i contribuenti iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) e alle sue forme sostitutive ed esclusive. Possono aderire anche i lavoratori autonomi, commercianti, artigiani e gli iscritti alla Gestione Separata. È importante che i periodi da riscattare non siano già coperti da contribuzione in alcun fondo previdenziale.

Vantaggi della pace contributiva

La pace contributiva offre diversi benefici:

  • Anticipo del diritto alla pensione: Riscattando periodi contributivi, è possibile raggiungere prima il diritto alla pensione.
  • Incremento dell’assegno pensionistico: I periodi riscattati contribuiscono ad aumentare l’importo dell’assegno pensionistico.
  • Flessibilità di pagamento: La possibilità di rateizzare il pagamento rende l’onere del riscatto più sostenibile.
  • Deduzione fiscale: Il contributo versato è deducibile dal reddito complessivo, riducendo l’impatto fiscale.

Come funziona il riscatto dei contributi

I periodi di contribuzione non coperti possono essere riscattati fino a un massimo di cinque anni, anche se non consecutivi. Tali periodi devono rientrare tra il 31 dicembre 1995 e il 1° gennaio 2024. Non è possibile riscattare periodi antecedenti alla prima occupazione o periodi già coperti da obbligo contributivo. I periodi riscattati sono utili sia per ottenere il diritto alla pensione sia per il calcolo dell’assegno pensionistico. Tuttavia, se si accumula un’anzianità assicurativa prima del 1° gennaio 1996, il riscatto sarà annullato d’ufficio e i contributi versati verranno restituiti.

Come richiedere la pace contributiva

Per usufruire della pace contributiva, è necessario presentare la domanda entro il 31 dicembre 2025 attraverso uno dei seguenti canali:

  • Portale web dell’INPS: Disponibile per accesso con SPID, Carta Nazionale dei Servizi, Carta di identità elettronica 3.0 o PIN dispositivo per i residenti all’estero.
  • Contact Center multicanale: Richiedendo assistenza chiamando il numero verde gratuito 803 164 da telefono fisso o il numero 06 164164 da cellulare.
  • Istituti di patronato e intermediari dell’INPS: Utilizzando i servizi telematici offerti.
  • Datore di lavoro: Tramite il modulo AP135 disponibile online, con la possibilità di destinare i premi di produzione spettanti al lavoratore per coprire l’onere del riscatto.

Quanto costa la pace contributiva

L’onere di riscatto è calcolato con il metodo “a percentuale”, applicando le aliquote contributive per l’invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS) vigenti nella gestione assicurativa presso la quale si presenta la domanda, sull’imponibile degli ultimi 12 mesi precedenti la data della domanda. A differenza della misura sperimentale del 2019-2021, per il 2024 non è possibile la detrazione al 50% della spesa sostenuta. Tuttavia, il contributo versato è fiscalmente deducibile dal reddito complessivo.

Modalità di pagamento

Il pagamento dell’onere di riscatto può avvenire in un’unica soluzione o in rate mensili fino a un massimo di 120, ciascuna di importo non inferiore a 30 euro, senza applicazione di interessi. La rateizzazione non è disponibile se i contributi devono essere impiegati per la liquidazione immediata di una pensione o se sono necessari per l’accoglimento di una richiesta di autorizzazione ai versamenti volontari.

La pace contributiva rappresenta quindi una soluzione flessibile e vantaggiosa per chi desidera migliorare la propria posizione previdenziale e anticipare il momento della pensione. Per saperne di più, visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

2 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

3 ore ago

“Alt, mi faccia vedere le mutande”: al posto di blocco scatta il controllo intimo | Devi fargliele vedere in mezzo alla strada

Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…

5 ore ago

Non è il frigorifero ne la stufa elettrica: ecco l’elettrodomestico che consuma come 100 computer accesi | Se non stacchi la spina continua a toglierti soldi

Ci sono abitudini che diamo per scontate e che pesano enormemente sulla bolletta: ecco quale…

16 ore ago

Ne sapone ne detersivo, per lavare i pavimenti devi usare acqua e questo semplice ingrediente: splenderanno e eliminerai tutti i batteri | Lo hai già in dispensa

C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…

18 ore ago

Ticket Sanitario: cambia tutto in Emilia-Romagna dal 2 maggio | Questi sono i nuovi pagamenti da sostenere

Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…

20 ore ago