L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha rilasciato nuove linee guida su Opzione Donna, un programma che offre alle lavoratrici la possibilità di accedere alla pensione anticipata. Per essere ammesse, è necessario avere almeno 61 anni di età e 35 anni di contributi, oltre ad altri requisiti legati a situazioni di disagio.
Diverse categorie di lavoratrici riceveranno l’assegno pensionistico in momenti diversi dell’anno: per le lavoratrici autonomo e impiegate, i pagamenti sono previsti per febbraio, mentre coloro che operano nel settore scolastico saranno pagate a settembre. Infine, le lavoratrici nel campo dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam) potranno aspettarsi i loro pagamenti a partire dal 1° novembre 2024.
Il calendario dei pagamenti varia in base all’impiego delle richiedenti:
L’aspettativa di vita, così come altri criteri, potrebbe influenzare le condizioni e i requisiti di Opzione Donna a partire dal 2024.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Amadeus mostra la sua nuova fiamma a tutti e lo fa sui social network: un…
Non importa se una persona ha lavorato 20 o 30 anni: molte casistiche non danno…
La tecnologia avanza e i controlli si fanno serrati: l'installazione dei nuovi tutor non sembra…
I cittadini possono portare nelle detrazioni in dichiarazione dei redditi anche queste spese notarili. Questi…
È una patologia ancora poco diagnosticata eppure sono 1,8 milioni le donne che devono convivere…
Una nuova proposta ribalta la prospettiva finora applicata per il rinnovo della patente: ecco come…