Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Occupazione Italia 2024: occupati e disoccupati a Maggio

La situazione occupazionale in Italia ha subito variazioni in maggio 2024, come emerge dai recenti dati ISTAT. Un’occhiata approfondita sui tassi di occupazione, disoccupazione e inattività fornisce una fotografia dettagliata di come si sta muovendo il lavoro nel paese.

Sintesi dei cambiamenti occupazionali a Maggio 2024

Secondo ISTAT, il tasso di occupazione ha visto una leggera flessione passando al 62,2%, mantenendo però stabile il tasso di disoccupazione al 6,8%. Da una parte, abbiamo un calo degli occupati di 17.000 unità rispetto al precedente mese, arrivando a totalizzare 23.954.000 lavoratori. Questo declino è stato particolarmente influenzato dalla riduzione di lavoratori autonomi e dipendenti a termine.

Un confronto mese-per-mese e annuale

L’analisi del periodo marzo-maggio 2024 presenta un incremento dello 0,6% nel livello di occupazione, equivalente a 148.000 unità lavorative, rispetto al trimestre precedente. Questa crescita si associa ad una significativa diminuzione della ricerca di lavoro e un lieve aumento del numero degli inattivi. Focalizzando l’attenzione su maggio 2024, si osserva un aumento annuale degli occupati di 462.000 unità (+2,0%), influenzando positivamente uomini, donne e tutte le fasce d’età.

Dettaglio per categoria di lavoro e sesso

In dettaglio, la distribuzione del lavoro a maggio 2024 mostra:

  • Un calo dei lavoratori autonomi (-0,8%) e dei dipendenti a termine (-0,1%).
  • Un incremento dei dipendenti permanenti (+0,2%).

Analizzando i dati in base al genere, emerge che:

  • Il tasso di occupazione femminile e quello maschile presentano variazioni indicativamente in linea con le dinamiche generali del mercato.

Il tasso di disoccupazione in dettaglio

Per maggio 2024, il tasso di disoccupazione generale si stabilizza al 6,8%, con una distinzione importante tra il tasso di disoccupazione giovanile che lievemente aumenta al 20,5%. Le dinamiche variano notevolmente quando analizzate per sesso e fascia d’età, sottolineando la complessità del mercato del lavoro italiano.

Tendenze del tasso di inattività

Il tasso di inattività, a sua volta, registra un leggero aumento al 33,1%. Questo cambio riflette variamente sul demografico nazionale, con un incremento notato soprattutto tra uomini e donne oltre che nelle fasce d’età estreme, rivelando tendenze preoccupanti nella partecipazione lavorativa.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

LICENZIATO IN TRONCO, non puoi più assentarti da lavoro: “La giustificazione non basta più” | Ti mandano a casa senza darti un euro

Un’assenza prolungata può costare il posto di lavoro: ecco cosa prevede nel dettaglio la nuova…

18 minuti ago

“Senza l’avvocato non potete farmi il test”: RIVOLUZIONE ALCOOLTEST, da stanotte non possono farlo da soli | Disastri ai posti di blocco

Rifiutare l'etilometro ad un posto di blocco può avere conseguenze molto importanti: ci si chiede…

2 ore ago

Dichiarazione dei redditi, controlla questa voce dal commercialista: puoi recuperare 2000€ e non lo sai

Ci sono alcune voci presenti nella Dichiarazione dei Redditi da non sottovalutare: ecco a cosa…

4 ore ago

“Sono stanco, non vengo a lavoro”: da oggi puoi assentarti e devi essere pagato lo stesso | UFFICIALE NUOVA LEGGE

Ci sono alcuni casi che costituiscono una giustificazione per assentarsi dal lavoro: ecco quando i…

8 ore ago

SUD ITALIA IN FESTA: assunzioni statali a tappeto in tutto il territorio | Migliaia di posti fissi garantiti

Una primavera di rinascita per il Sud: concorsi pubblici a tappeto e nuove opportunità in…

19 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI: “Vi ridiamo il reddito di cittadinanza” | Si è dovuta arrendere alle richieste

La misura di sostegno che era stata abolita nel 2023 potrebbe presto tornare: ecco perché…

21 ore ago