Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Occupazione Italia 2024: occupati e disoccupati a Maggio

La situazione occupazionale in Italia ha subito variazioni in maggio 2024, come emerge dai recenti dati ISTAT. Un’occhiata approfondita sui tassi di occupazione, disoccupazione e inattività fornisce una fotografia dettagliata di come si sta muovendo il lavoro nel paese.

Sintesi dei cambiamenti occupazionali a Maggio 2024

Secondo ISTAT, il tasso di occupazione ha visto una leggera flessione passando al 62,2%, mantenendo però stabile il tasso di disoccupazione al 6,8%. Da una parte, abbiamo un calo degli occupati di 17.000 unità rispetto al precedente mese, arrivando a totalizzare 23.954.000 lavoratori. Questo declino è stato particolarmente influenzato dalla riduzione di lavoratori autonomi e dipendenti a termine.

Un confronto mese-per-mese e annuale

L’analisi del periodo marzo-maggio 2024 presenta un incremento dello 0,6% nel livello di occupazione, equivalente a 148.000 unità lavorative, rispetto al trimestre precedente. Questa crescita si associa ad una significativa diminuzione della ricerca di lavoro e un lieve aumento del numero degli inattivi. Focalizzando l’attenzione su maggio 2024, si osserva un aumento annuale degli occupati di 462.000 unità (+2,0%), influenzando positivamente uomini, donne e tutte le fasce d’età.

Dettaglio per categoria di lavoro e sesso

In dettaglio, la distribuzione del lavoro a maggio 2024 mostra:

  • Un calo dei lavoratori autonomi (-0,8%) e dei dipendenti a termine (-0,1%).
  • Un incremento dei dipendenti permanenti (+0,2%).

Analizzando i dati in base al genere, emerge che:

  • Il tasso di occupazione femminile e quello maschile presentano variazioni indicativamente in linea con le dinamiche generali del mercato.

Il tasso di disoccupazione in dettaglio

Per maggio 2024, il tasso di disoccupazione generale si stabilizza al 6,8%, con una distinzione importante tra il tasso di disoccupazione giovanile che lievemente aumenta al 20,5%. Le dinamiche variano notevolmente quando analizzate per sesso e fascia d’età, sottolineando la complessità del mercato del lavoro italiano.

Tendenze del tasso di inattività

Il tasso di inattività, a sua volta, registra un leggero aumento al 33,1%. Questo cambio riflette variamente sul demografico nazionale, con un incremento notato soprattutto tra uomini e donne oltre che nelle fasce d’età estreme, rivelando tendenze preoccupanti nella partecipazione lavorativa.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

12 minuti ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

4 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

15 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

18 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

18 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

20 ore ago