Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Obbligo di informativa scritta per la sicurezza nello smart working: novità 2025

Con l’approvazione del nuovo Disegno di Legge sulle Piccole e Medie Imprese (DDL PMI), cambiano le regole per i datori di lavoro che impiegano dipendenti in modalità di lavoro agile. Il Consiglio dei Ministri ha introdotto nuovi obblighi per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori smart, imponendo l’invio di un’informativa scritta sui rischi connessi al lavoro fuori dai locali aziendali.

L’obbligo di informativa scritta: di cosa si tratta

Tra le novità del DDL PMI, che mira a sostenere il tessuto economico delle micro, piccole e medie imprese italiane, spicca una misura specifica per lo smart working. Questa modifica al Testo Unico sulla Sicurezza (Dlgs n. 81/2008) impone ai datori di lavoro di fornire ai propri dipendenti un documento scritto in cui siano chiaramente evidenziati:

  • I rischi generali associati al lavoro agile.
  • I rischi specifici, con particolare attenzione all’utilizzo dei videoterminali, come computer e altri dispositivi dotati di schermi.

L’informativa dovrà essere consegnata con una cadenza almeno annuale e indirizzata anche al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Questo obbligo riguarda in particolare quei casi in cui il lavoro viene svolto in ambienti non sotto il controllo diretto del datore di lavoro.

Vuoi approfondire i tuoi diritti e doveri sul posto di lavoro? Scopri anche quando decade una lettera di richiamo: leggi la guida per essere sempre informato!

Le responsabilità del lavoratore

Accanto agli obblighi del datore di lavoro, rimane fondamentale il ruolo del lavoratore. I dipendenti in smart working dovranno collaborare attivamente all’attuazione delle misure di prevenzione predisposte dal datore di lavoro, contribuendo così a minimizzare i rischi legati al lavoro fuori dai locali aziendali.

Hai bisogno di chiarimenti su provvedimenti disciplinari? Scopri tutto quello che c’è da sapere su provvedimento disciplinare: tutto ciò che devi sapere per gestire al meglio la tua posizione lavorativa.

Sanzioni per i datori di lavoro inadempienti

Il mancato rispetto dell’obbligo informativo comporterà conseguenze significative per i datori di lavoro. In caso di omissione, sono previste:

  • Sanzioni penali, con l’arresto da due a quattro mesi.
  • Sanzioni pecuniarie, con ammende che variano da 1.200 a 5.200 euro per ciascun lavoratore interessato.

Queste misure sottolineano l’importanza di tutelare la salute e la sicurezza dei dipendenti, anche in modalità agile.

Prossimi passi: la pubblicazione del DDL PMI

Per rendere effettive queste disposizioni, sarà necessario attendere la conclusione dell’iter legislativo e la successiva pubblicazione del DDL PMI in Gazzetta Ufficiale. Fino ad allora, i datori di lavoro sono invitati a prepararsi per adempiere ai nuovi obblighi e garantire un ambiente di lavoro sicuro, anche al di fuori delle sedi aziendali.

Il nuovo quadro normativo rappresenta un passo avanti nella regolamentazione dello smart working, promuovendo un equilibrio tra flessibilità lavorativa e sicurezza dei lavoratori.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

2 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

4 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

4 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

7 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

11 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

15 ore ago