Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL), recentemente siglato dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe-Commercio) insieme ai sindacati di categoria, segna un importante passo avanti per oltre un milione di dipendenti dei settori dei pubblici esercizi e della ristorazione. Tra le principali novità, spicca un aumento salariale di 200 euro per i lavoratori.
Il nuovo accordo, firmato da Fipe-Commercio, Filmcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, oltre che da Legacoop Produzioni e Servizi, Confcooperazione Lavoro e Servizi e Agci-Servizi, è il frutto di lunghe e complesse negoziazioni. Questa revisione del CCNL arriva dopo due anni e mezzo dalla scadenza del precedente contratto, datato dicembre 2021.
Un aspetto cruciale del nuovo contratto riguarda la revisione della classificazione e dell’inquadramento dei lavoratori, fermi dagli anni Novanta. Le nuove disposizioni tengono conto delle attuali esigenze del mercato e delle nuove tipologie di offerta, garantendo una maggiore aderenza alle realtà operative odierne.
Il nuovo CCNL prevede un significativo aumento salariale, con 200 euro in più in busta paga a regime. Ma non solo: tra le novità figurano anche il rafforzamento dell’assistenza sanitaria integrativa e una durata contrattuale di tre anni e mezzo, con scadenza fissata al 31 dicembre 2027.
Il nuovo contratto introduce importanti modifiche normative volte a tutelare i diritti individuali dei lavoratori. Tra queste, misure specifiche contro le violenze e le molestie sul posto di lavoro e nuovi congedi per le donne vittime di violenza, rappresentano un avanzamento significativo per la protezione dei lavoratori.
Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, questo accordo potrebbe fare da apripista per il rinnovo di tutti i contratti del settore terziario dei servizi, come il turismo, anch’essi scaduti da anni, portando benefici più ampi all’intero comparto.
Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe-Confcommercio, ha sottolineato l’importanza del rinnovo del CCNL, definendolo un risultato fondamentale in vista dell’inizio della stagione estiva. “Il rinnovo di questo CCNL, che rappresenta il terzo contratto di lavoro più applicato nel nostro Paese, è un segnale positivo per il settore.”
Stoppani ha poi evidenziato la responsabilità sociale dimostrata da tutte le parti coinvolte nel negoziato, sottolineando la capacità di visione, la competenza tecnica e il coraggio necessari per raggiungere questo accordo, soprattutto alla luce delle recenti emergenze che hanno colpito il settore.
Infine, il presidente di Fipe-Confcommercio ha descritto il nuovo accordo come “un presidio di legalità“, destinato a migliorare la qualità dei servizi offerti alla collettività e a garantire maggiori tutele ai lavoratori, stabilendo regole chiare e precise per il mercato della ristorazione.
In conclusione, il nuovo CCNL rappresenta una svolta significativa per il settore della ristorazione in Italia, apportando aumenti salariali, miglioramenti delle condizioni lavorative e tutele più forti per i lavoratori, aprendo la strada a un futuro più equo e sostenibile. Per saperne di più, visita la nostra pagina dedicata alle news.
Continua la crisi di Coop e le chiusure immediate: tra strategia e vendita degli immobili,…
Un'occasione da cogliere al volo per chi possiede un'abitazione: ecco il Superbonus 2025 che consiste…
Dopo aver compiuto 75 anni i controlli per rinnovare la patente di guida si intensificano…
Una tecnologia nata per l’aerospazio rivoluziona il comfort domestico: ecco come ottenere l'isolamento della casa…
Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…
Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…