Dal 12 giugno 2024 entreranno in vigore i nuovi tassi di interesse applicati ai pagamenti a rate dei debiti sui premi INAIL e sulle sanzioni civili, seguendo la recente decisione della Banca Centrale Europea.
A seguito della decisione di politica monetaria dell’11 giugno 2024 della Banca Centrale Europea, che ha fissato al 4,25% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, INAIL ha adeguato di conseguenza i propri tassi. La circolare n. 13 dell’11 giugno 2024, infatti, comunica che i nuovi tassi per le rateazioni dei debiti sui premi assicurativi e delle sanzioni civili saranno rispettivamente del 10,25% e del 9,75%.
La modifica dei tassi di interesse avrà impatto sui piani di ammortamento relativi a istanze di rateazione dei debiti per premi assicurativi e accessori, presentate a partire dal 12 giugno 2024. I nuovi tassi applicati saranno del 10,25% per le rateazioni dei debiti sui premi assicurativi e accessori e del 9,75% per la misura delle sanzioni civili.
È importante notare che le rateazioni già in corso non subiranno variazioni. Queste modifiche rispecchiano l’adeguamento ai nuovi standard del tasso di rifinanziamento principale dell’Eurosistema fissato dalla Banca Centrale Europea.
I piani di rateizzazione dei debiti per i premi assicurativi e gli accessori vedranno l’applicazione dei nuovi tassi. A seguito della modifica del tasso di rifinanziamento principale dell’Eurosistema, INAIL ha proceduto con l’aggiornamento degli interessi applicabili, adeguandosi così alle nuove condizioni di mercato.
La decisione punta a mantenere l’equilibrio tra le esigenze di recupero dei crediti da parte di INAIL e le capacità di pagamento degli assicurati, in una prospettiva di sostenibilità finanziaria.
Le sanzioni civili per mancato o ritardato pagamento dei contributi o premi INAIL vedranno l’applicazione di un tasso del 9,75%, calcolato aggiungendo 5,5 punti percentuali al tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema. La sanzione civile non può comunque eccedere il 40% dell’importo dei premi non versati entro la scadenza prevista dalla legge.
Inail ha altresì precisato che, in caso di procedure concorsuali, è prevista la possibilità di riduzione delle sanzioni civili a un tasso non inferiore a quello degli interessi legali, purché i contributi e le spese siano integralmente pagati.
Il premio INAIL rappresenta la somma di denaro che i datori di lavoro sono tenuti a versare a favore di INAIL per garantire la copertura assicurativa dei propri dipendenti in caso di infortuni sul lavoro e malattie professionali. Gli accessori, invece, includono spese aggiuntive che possono derivare dal ritardo o dalla mancata corresponsione dei premi assicurativi, come interessi e sanzioni.
Ecco i punti chiave da ricordare:
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app:…
Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…
La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…
La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…
Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…
Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…