Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Nuove regole per i pagamenti elettronici: obbligo di collegamento tra registratori e POS

A partire dal 2026, per facilitare i controlli sui pagamenti elettronici e sugli scontrini, i registratori di cassa e i dispositivi POS dovranno essere obbligatoriamente collegati. Questa iniziativa, parte delle misure contenute nel Disegno di Legge di Bilancio 2025, mira a un recupero significativo di gettito IVA, stimato in circa 50 milioni di euro. Le nuove regole prevedono anche l’introduzione di sanzioni specifiche per garantire il rispetto delle normative.

È importante che gli esercenti inizino a prepararsi per queste trasformazioni, in attesa della conferma definitiva del testo che dovrà essere approvato dal Parlamento. Con un approccio proattivo, sarà possibile evitare sanzioni e facilitare una transizione fluida verso un sistema di pagamento più sicuro ed efficiente.

Il collegamento obbligatorio: un cambiamento normativo

Il collegamento dei registratori telematici e dei POS sarà reso obbligatorio attraverso la modifica dell’articolo 2 del decreto legislativo numero 127 del 2015. In particolare, il comma 3 del decreto verrà riformulato per assicurare che la memorizzazione e la trasmissione dei dati avvengano mediante strumenti tecnologici che garantiscano sicurezza e inalterabilità. Questo cambiamento avrà un impatto diretto su tutti i punti vendita, che dovranno adeguarsi a un sistema integrato di registrazione e pagamento.

Sanzioni e controlli rafforzati

Il Disegno di Legge introduce anche un nuovo sistema di sanzioni per gli operatori del settore. Le misure sanzionatorie sono state potenziate per chi non invia i dati relativi ai pagamenti elettronici. Ad esempio, il mancato invio dei dati comporterà una multa di 100 euro, fino a un massimo di 1000 euro per ogni trasmissione non effettuata o tardiva. Inoltre, per coloro che non attuano il collegamento obbligatorio, le sanzioni amministrative variano da 1.000 a 4.000 euro.

Implicazioni per gli operatori

Queste novità non solo rendono i controlli più efficaci, ma possono anche influenzare la gestione quotidiana degli esercenti. È previsto che, oltre alle sanzioni pecuniarie, ci possano essere anche misure accessorie, come la sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività. Gli operatori avranno quindi un margine di tempo fino all’entrata in vigore delle nuove regole per adeguarsi ai cambiamenti richiesti. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata alle news: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

37 minuti ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

5 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

16 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

18 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

18 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

21 ore ago